Aristofane
Maria Agata Pincelli
Nato ad Atene intorno al 445 a.C., morto verso il 385, è il massimo esponente della commedia attica ‘antica’, il solo di cui siano sopravvissute commedie intere, undici [...] stampe per la prima volta nove commedie di A. curate da Marco Musuro, mentre nel 1515 una nuova edizione vedeva la luce a dà notizia Giuliano de’ Ricci (→), nel suo Apografo (BNCF, Palatino E.B.14.1, c. 160v): Ricci dichiara di aver rinunciato a ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] oltre all’esecuzione di m. su cartoni di grandi artisti, anche nei secoli successivi (m. di S. Marco su cartoni di P. Veronese, L. Lotto, Tintoretto, S. Ricci ecc.). La tecnica del m. rimase eredità di poche maestranze (da Venezia passò a Roma L. De ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] famiglia in via Larga e il Giardino pure mediceo presso San Marco. In quest’ultimo luogo, che con ogni probabilità ospitava marmi d’oro che ferma i capelli di Gesù affondando nei ricci, la cuffia della Madonna verde scuro con risvolto ceruleo e ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] di Leopoldo I sul trono imperiale, Pio VI pubblicò la bolla Auctorem Fideli non senza avere tentato una conciliazione col Ricci.
Nella bolla del 28 agosto 1794, 85 proposizioni del sinodo di Pistoia vennero colpite una per una da particolare censura ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] frequente nelle opere tedesche del sec. XVI). Un modo più solido, più ricco, più raro d'oro steso è quello usato fino alla metà del Quattrocento di loto a palmette e col leone di San Marco, insieme con scritte in caratteri orientali. ll Baldinucci, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il San Gabriele; al XXVI si opponeva il gruppo collinoso di San Marco e all'VIII le alture a ovest della ferrovia San Pietro-Ovčia e sugli Altipiani nel 1916, Ascoli Piceno 1926; A. Ricci Armani, Per la storia della difesa di Valle Lagarina, Roma ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] per sottomettere gli Etiopi. Il corpo di spedizione nella sua marcia verso l'oasi d'Ammone fu distrutto da una tempesta di di Giāmī, e nei tre divani delle sue liriche, si spiega ricca e colorita la fantasia, la forma poetica è fluida ed elegante, ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di una sola tappa di 25-30 chilometri, si doveva far marciare fuori strada la cavalleria dei corpi d'armata e talora anche la 1860;A. Briamont, Précis d'art militaire, Bruxelles 1860 A. Ricci, Dell'insegnamento dell'arte militare, Torino 1863; W. Ru̇ ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] di essa verso l'Oriente. I romantici traggono da esso ricca ispirazione e Goethe nella sua universalità ne afferra i profondi valori del Rāmāyaîa (A. De Gubernatis, Gli scritti del padre Marco della Tomba, Firenze 1878). Anche alla lingua si volse l ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] le tradizioni locali, autore del musaico sulla facciata della basilica - l'Arrivo del corpo di S. Marco - da dipinto di S. Ricci (museo di S. Marco); nel sec. XIX Liborio Salandri, autore del Giudizio Universale, su cartone di Lattanzio Querena (1836 ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...