BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] Mannelli, per ottenerne invece uno di S. Marco, rifiuto della immagine del Redentore sulla tavoluccia, et umbre, IV, Fiorenza 1679, pp. 108-33; A. Ademollo, Marietta de' Ricci, a cura di L. Passerini, VI, Firenze 1845, p. 1944; su Giachinotto: ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] . Su tutti si staglia però la figura del mercante veneziano Marco Polo; traversata l’Asia e giunto fino in Cina, vi si dirigono diversi esploratori, tra cui Ludovico de Varthema, Matteo Ricci e numerosi altri. La Siberia è percorsa da russi (T. ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Giovanni Pischedda
Assai fragile l'ipotesi di un soggiorno dantesco in A., pur sostenuta da studiosi locali; Casti è giunto addirittura a ritenere possibile che D. si fosse trovato presente [...] infine segnalata l'attività di Pietro Conte e, di Ercole Di Marco. Su un piano di amplissime esperienze classiche è la ben recenti è da ricordare un canto in terza rima di Angelo Maria Ricci (D.A. Visione, 1811), accanto ai fitti echi danteschi del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Lazzaro (in cinese Kuo Chü-ching e Yang-feng)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Sarzana nel 1560 di nobile famiglia e il 27 febbr. 1581 entrò come novizio nel collegio di S. Andrea in Roma della [...] nella provincia del Kwangtung, dove già si trovava M. Ricci, insieme al quale si applicò allo studio del cinese. ; G. Strizioli, I grandi ital. in Cina: padre L. C. (1640-1940), in Il Marco Polo, II (1940) pp. 24-47; III (1941), pp. 14-41; P. D’Elia ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] il 30 giugno 1716: "ma [l'opera] non ebbe grand'applauso" (Ricci, p. 415). Andò quindi a Venezia dove, in qualità di "virtuoso del in Astinome (Crise) di C. F. Pollarolo e in Marco Attilio Regolo (Santippo) di A. Scarlatti.
Accademico filarmonico nel ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] 1781, pp. 136-137; II, ibid. 1782, p. 88; III, ibid. 1783, p. 176; V, ibid. 1786, p. 341; VI, ibid. 1788, p. 158; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 242, 361, 364, 365, 367, 368, 370, 373, 380, 383, 385, 388, 396 ...
Leggi Tutto
CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] una certa continuità a risultati di grande interesse. Piazza S. Marco del 1882 (Roma, Galleria naz. d'arte moderna), come 1967, pp. 20, 90 3.; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi,Piacenza, Piacenza 1967, pp. 119 s.; T. Fiori, Archivi del ...
Leggi Tutto
CAVENAGHI, Luigi
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Marco e di Francesca. Rossetti, nacque a Caravaggio (Bergamo) l'8 ag. 1844. Studiò a Milano dapprima con G. Molteni, dal quale apprese il mestiere [...] Uomini d'arme di Donato Bramante di casa Panigarola a Milano (ora a Brera; il C. assistette ai lavori di trasporto: C. Ricci, Gli affreschi di Bramantenella R. Pinac. di Brera, Milano 1908, pp. 33, 67), o gli affreschi di Lorenzo Costa e Francesco ...
Leggi Tutto
Leroy, Philippe (propr. Leroy-Beaulieu, Philippe)
Clarice Cartier
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 ottobre 1930. Ha saputo imporre, sia in ruoli di eroe sia in quelli negativi, infidi [...] banca svizzera di Sette uomini d'oro (1965) di Marco Vicario, film campione d'incassi che gli regalò una trattato di pace in Solo contro Roma (1962) di Herbert Wise (Luciano Ricci); un maggiore che trasforma con la forza un plotone di ribelli in una ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Giuliano Bertuccioli
Benché contemporaneo di D. e famoso già in vita, il P. (1254-1324) non ha trovato menzione in D., il che ha costituito motivo di sorpresa per coloro i quali si sono [...] la riva / de l'Indo... con le pagine in cui Marco esalta l'onesta vita del Buddha con esattezza di particolari e of Ser M. P., I, Londra 1903 (rist. 1921) 117-118; C. Ricci, L'ultimo rifugio di D., Milano 1921², 148 ss.; L. Foscolo Benedetto, Il ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...