CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Dorigny e Antonio Balestra. Con queste basi guardò anche a S. Ricci, Bencovich (Perina, 1970, p. 222), Piazzetta, Pittoni. ); S. Maria Vergine Assunta dell'Ospedale: Vergine con i ss. Marco e Alessandro (1746); coll. privata: Morte di s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] e dell’infanzia di Cristo nella volta della cappella di Marco Antonio Sabatini in S. Maria dei Monti, saldate nel , p. 37). Nella stessa basilica, assieme a Giovan Battista Ricci, realizzò pure i perduti Dottori della Chiesa nel presbiterio, su ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] medaglia d’argento con la Veduta di piazza S. Marco alla VI Esposizione internazionale d’arte di Barcellona. Alla Certosa di S. Giacomo (catal.), Napoli 1981, schede 49, 52; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli (1800-1943), Napoli 1981, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] la lingua dell’economia e della finanza presenta una ricca articolazione in tipi o livelli testuali differenziati e di diversa e, quindi, di autorevolezza.
Augello, Massimo M., Bianchini, Marco & Guidi, Marco E.L. (a cura di) (1996), Le riviste ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] G.G. Z., a cura di P. Giansiracusa, Siracusa 1991, pp. 11-39; A. Daninos, in La collezione d’arte di Franco Maria Ricci editore e bibliofilo (catal., Colorno), a cura di L. Casalis - G. Godi, Parma 2004, scheda n. 119, p. 133; Finarte Semenzato Casa ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] nell'ambito di un sistema di imposizione generale sul reddito, in contrasto con A. De Viti De Marco e U. Ricci.
La teoria finanziaria di De Viti De Marco è stata, sin dai primi anni, oggetto di meditazione da parte del Fubini. Oltre che negli stessi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] pittura veneziana, Venezia 1664, pp. 3, 6, 17; Id., Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, Castello, p. 65, San Polo, 74 ; L. Procacci - U. Procacci, Il carteggio di Marco Boschini con il cardinale Leopoldo de’ Medici, in Saggi e ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] aveva familiarità con Gino Capponi e Luigi Carlo Farini, Marco Minghetti e Bettino Ricasoli, e passavano per casa il principe sconcertante pel tono di serietà che ei dava allo scherzo» (Ricci, 1920, p. 41) –, gli studi storici rappresentarono quella ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] in una delle stanze del palazzo del cardinale Giovanni Ricci a via Giulia (Hewett).
Dalla primavera del 583 s.; E.A. Hewett, La décoration du palais Sacchetti par Maître Ponce et Marc le Français, in Gazette des Beaux Arts, s. 5, XVII (1928), p. 221 ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] minuscole chioccioline vivono attaccate come piccoli parassiti agli Echinodermi (ricci e stelle marine, gigli e cetrioli di mare). Accade la tradizione italiana è stata, nei secoli passati, ricca di monili fatti con conchiglie: i cammei, splendidi ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...