STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] di Donizetti. A Firenze, in quaresima, creò Luigi Rolla di Federico Ricci, in aprile-maggio fu ad Ancona (Maria di Rudenz, Belisario ed Giuseppe Verdi cugino del compositore: il padre di costui, Marco Antonio, era fratello di Carlo, il padre del ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] gli regalò una casa sul Naviglio di S. Marco, già di quei frati, valutata quarantamila lire milanesi Bulletin Italien, III(1903), pp. 308 ss.; IV (1904), pp. 152 ss.; C. Ricci, La Pinacoteca di Brera, Bergamo 1907, pp. 13, 14, 30, 34, 36, 55, ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] simile per impostazione e modelli alla tela di poco successiva I due cugini (1885-86, Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi).
Nel marzo 1885 vinse il concorso per la cattedra di pittura all’Accademia Carrara di Bergamo, rimasta vacante dopo ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] Ottob.Lat. 1954; Baltimore, Walters Art Museum, W.383 [De Ricci 434], risalenti entrambi al 1466; cfr. Palmer, 2014, pp. 242 duca d’Urbino, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, s. 9, XII (1959), p. 52; R. Weiss, In obitu ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] nei marmi della chiesa dei Ss. Vincenzo e Caterina de’ Ricci a Prato, del 1734 (la pala d’altare ad altorilievo I, pp. 143, 151 nota 25; Giuseppe Averani, 1738, convento di S. Marco: Giannotti, 1995, p. 109; Pier Antonio Micheli, 1738-39, S. Croce: ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] pp. 78 s.; G. Da Re, Notizie della famiglia de Pasti, in Madonna Verona, V (1911), pp. 177-192, 218-226; C. Ricci, Il Tempio Malatestiano, Milano - Roma 1924, pp. 38-60; A. Calabi - G. Cornaggia, Matteo dei Pasti, Milano 1927; A. Campana, Un ignota ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] Jacopo Salviati nella chiesa fiorentina di S. Margherita de’ Ricci, mentre è dispersa o non identificata la Madonna col n. 31, e scheda 26, di Capretti), e il cosiddetto Fattore di S. Marco (n. 52, e scheda 28, di Capretti) –, l’Uomo con guanti della ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] inaugurato dall’olio su cartone Dinamismo bar S. Marco, poi dall’olio su tela con collage di Ottone Rosai, Prato 1965, pp. 10 s.).
Fonti e Bibl.: La ricca bibliografia di Ottone Rosai non può prescindere da almeno tre volumi: P.C. Santini ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] Pacini, 5 per il veneziano Tommaso Benvenuti, 4 per Federico Ricci e per Gaetano Braga, 2 per Cagnoni, Levi, Liguoro, patria, nel 1849 fu attivo nella Repubblica di San Marco, dapprima come sorvegliante delle caserme, quindi sottotenente della ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] ai lavori di ricostruzione del campanile di piazza S. Marco a Venezia, crollato nel 1902, in sostituzione di italiana (1914-1963), Milano-Bari 1989, pp. 663-690; G. Ricci, Il dibattito culturale e legislativo per l’istituzione delle scuole superiori d ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...