MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] codici dei trattati musicali, custoditi nella biblioteca di S. Marco, dei quali si sarebbe ricordato ancora molti anni dopo.
Giunto (Venezia 1602).
Dal 1574, in seguito alla morte del cardinale Ricci, il M. si trasferì in casa Ridolfi. Tra il 1580 ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] che fu molto imitato da Gaspare Castagna a Gustavo De Marco al moderno Totò» (p. 108).
Scalò, fino alla in Id., Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, pp. 721-786; P. Ricci, Ritorno a V., Roma 1979; G. Longone, Intervista a Maria Di Majo Viviani, ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] orientata verso ‘l’esterno’ e la dimensione dell’oralità» (Ricci 2005: 249). Ciò vuol dire che mentre la semplice registrazione, nave tra il veneziano Nicolò Faletro e il raguseo Marco di Viglierico circa l’opportunità, all’indomani della battaglia ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] Marliani, familiari quali il padre, il cognato Giovanni Marco Della Croce, il cugino Giovanni Angelo Salvatici, il 1925, pp. 262-264; F. Guicciardini, Carteggi, VIII, a cura di P.G. Ricci, Roma 1956, pp. 123, 126; Id., Storia d’Italia, a cura di S. ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] di S. Domenico al Maglio e oggi al Museo di S. Marco, replicata con varianti nella tela proveniente dal monastero della Crocetta di Orsola a Firenze, poi trasferito in S. Maria de’ Ricci e disperso dopo la metà del secolo scorso.
Nel decennio ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] il M. e i fratelli conservarono la libreria e la marca con l'ancora e il delfino. La tipografia "Nelle case der venetianische Buchdrucker und Gelehrte, Chemnitz 1892; S. De Ricci, Census of Medieval and Renaissance manuscripts in the United States ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] compiuto gli studi di medicina tra il 1637 e il 1643, in stretto contatto con Michelangelo Ricci.
Quando allora sarebbero iniziati i rapporti con Marco Aurelio Severino, che insegnava anatomia a Napoli? Un accenno contenuto in una lettera a Cassiano ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] , nella pittura solida e corposa, nel Ritratto di Sebastiano Ricci (1733, Hannover, Landesmuseum) e in quello più tardo di anche a Venezia, corroborate dalla presenza dell’erudito Marco Foscarini, committente di Pompeo Batoni e futuro doge, ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] , nella pittura solida e corposa, nel Ritratto di Sebastiano Ricci (1733, Hannover, Landesmuseum) e in quello più tardo di anche a Venezia, corroborate dalla presenza dell’erudito Marco Foscarini, committente di Pompeo Batoni e futuro doge, ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] musei e addetti ai lavori: i fascicoli delle Gallerie nazionali italiane e poi il Bollettino d’arte voluto da Corrado Ricci assolvevano degnamente tale compito. Piuttosto, il pubblico della rivista L’Arte erano i lettori colti e cosmopoliti, cui si ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...