TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] (sepolcro bronzeo di G. B. Zeno, in S. Marco a Venezia).
Ma anche oltralpe si diffonde la tipica disposizione , ad esempio, monumenti in cui le figure hanno per sfondo ampî e ricchi drappeggi. Così la tomba di Maria Flaminia Chigi, in S. Maria del ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] termina invece, come si è detto, con un ciglione molto marcato, al disotto del quale il suolo scende rapidamente, inciso da Il mare che lambisce le coste dell'Eritrea si mostra molto ricco di pesce, di molluschi e di altri prodotti della fauna ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] . Fabio Pittore aprì a tutti la sua collezione artistica, e Marco Agrippa sostenne in un discorso che le opere d'arte devono archivio generale è giunto alla lettera F); per la biblioteca, ricca di circa 100 mila unità, è ultimato lo schedario per ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] dei fòri imperiali e per il ricupero di altri edifizî, quella di C. Ricci e di G. Q. Giglioli. Per Ostia, centro importantissimo, l'attività un insigne studioso della Compagnia di Gesù, il padre Marchi, che si era occupato fino allora di numismatica, ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] favoriti dall'estensione delle leggi speciali dello stato per San Marco a Venezia (1961 e 1971) al restauro del paramento di Cefalù una mostra (1982) e una serie di volumi ricchi di contributi; un piccolo volume, denso di novità, ha accompagnato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Olivetti, E.N. Rogers, G. Dorfles, M. Zanuso, L. Ricci, presentò alla xxxv Fiera di Milano la Mostra internazionale per l'estetica fra i suoi innumerevoli prodotti di qualità si pongono il marchio delle poste olandesi (PTT) e la serie di manuali ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] in moto, fra cautele e soprassalti censori, di una delle più ricche e creative r. del mondo, che si sente ormai erede ben fra i bambini (Forse un drago nascerà), nei manicomi (Marco Cavallo), nel mondo rurale appenninico (Il Gorilla Quadrumano); fino ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] pesanti, pur attenendosi allo schema comune degli orli assai ricchi e delle armi al centro: fra i monarchi che arts industriels, Parigi 1875; É Molinier, Le trésor de la basilique de Saint-Marc, Venezia 1888; W. H. J. Weale, La reliure au Moyen Âge, ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] tutta una serie, per quanto incompleta, di documenti, e una ricca nomenclatura in proposito. I tipi erano molti, c'era il giovanotto anche uno Stenterello. A Roma si affermano Meo Patacca, Marco Pepe, Rugantino. Nel Veneto vive, con Luigi Duse, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] un tamburino e un banderaio; in un altro del 1438, Gregorio Ricci dà 30 fanti in una bandiera, egli compreso, ecc.
Sul medesima stoffa, nel quale campeggia in oro il leone di San Marco, andante, nimbato e alato, con la zampa destra anteriore sul ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...