LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Casentino. Le lane delle pecore che si allevano nelle Marche e nell'Umbria sono pure di scarso pregio industriale e non infeltrite nella lavatura è usata la carda semplice; per lane ricche di lappole e feltrate è usata invece la carda doppia. Ogni ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Bari 1928; N. Rodolico, Gli amici e i tempi di S. de' Ricci, Firenze 1920; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, cit., molte forze il Po, per cogliere sul fianco le colonne in marcia nel caso che ciò si verificasse. Per constatarlo, ordinò che ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] della colonia latina.
Nel 187 a. C. il console Marco Emilio Lepido conduceva la famosa via Aemilia da Rimini a Sant'Officio e la Riforma religiosa in Bologna, Bologna 1905; C. Ricci, Vita barocca, Roma 1912; id., I teatri di Bologna nei secoli ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] commento; le Epistole e i Vangeli di tutto l'anno reca il Marciano 1901; altro codice mutilo, in pergamena, sec. XIII-XIV, è nome, Domenico Cavalca agli Atti, Romigi d'Ardingo de' Ricci alla Genesi (codice Riccardiano 1655), Ghinazzone da Siena (sec. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1901; Faust di Goethe, 1906-1910); la "Riccardi Press" (Marco Aurelio, Boccaccio, Virgilio). Ma quella che ebbe forse il maggior and typography of W. Caxton, 2a ed., ivi 1882; S. de Ricci, A census of Caxton, ivi 1909; F. Madan, The early Oxford ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] e per essa è stanziata una somma annua di 22 milioni di marchi. Quasi tutti i paesi europei hanno adottato i metodi tedeschi di educazione . balilla, V, p. 966 segg.). Nel 1929 l'on. Renato Ricci, presidente dell'O. N. B., fu posto a capo del nuovo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , fino entro le steppe inospiti del Turkestan, fino alle ricche vallate dell'India, rivelano una quantità di cose nuove e più d'uno dei maggiori viaggiatori, in prima linea lo stesso Marco Polo, è tacciato di ciarlatano; le nuove carte elaborate da ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] un po' Gian Antonio Faldoni (nato nel 1690) e Marco Pitteri (1707-1786), l'interprete del Piazzetta, per cui des livres à fig. du XVIIIe s., 6ª ed., curata da S. De Ricci, Parigi 1912; E. F. Fenellosa, The Pictoral Art of Japan, in Blackwood Edimb ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] da parte di Fr. Rock, esame che sulla scorta di ricco materiale di confronto stabilisce, senza possibilità di dubbio, punti di di Roma; Festa del lavoro), 20 settembre, 28 ottobre (Marcia su Roma), 4 novembre (battaglia di Vittorio Veneto). Sono ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] cui esistono ancor oggi, dispersi, alcuni frammenti (uno, a S. Marco di Firenze, ci mostra la Vergine orante; un altro, nel Museo . La Vaticana tornò così ad essere in quel secolo la più ricca biblioteca d'Italia. Sisto IV (1471-1484) portò a 3650 ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...