SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] preferiti: mentre a Spalato l'autore di trattati latini Marco Marulo (1450-1524) compone in croato un poema der Reformation und Gegenreformation für das geistige Leben der Südlsaven, Praga e Heidelberg 1927; J. Skerlić, Srpska književnost u XVIII ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] e più fine ma meno espressivo. Molto si lavorò anche a Praga: da Colonia venne quell'opera detta "coloniense", nota specialmente per fiori di loto a palmette e col leone di San Marco, insieme con scritte in caratteri orientali. ll Baldinucci, parla ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] scuola, ad Arnaldo Fusinato (Suor Estella, Le due madri), a Emilio Praga (I tre amanti di Bella), ad Antonio Fogazzaro (Miranda).
Ma si alterna nella produzione dei varî prosatori: Emilio De Marchi, A. G. Barrili, Edmondo De Amicis, Salvatore ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] del proprio ordine: tra costoro furono gli osservanti della marca di Ancona, attratti dagli esempî di Matteo da Bascio gli studî generali di Napoli, Firenze, Lovanio, Vienna, Praga, Cracovia, Coimbra, Salamanca, Parigi, e i collegi missionarî ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] G. Guillemain; al Tartini - durante la sua dimora a Praga (1723-25) - quella del boemo J. Stamitz, e 41) e di una per violoncello e pianoforte (op. 52), e con Marco Enrico Bossi, a cui si debbono due Sonate per violino e pianoforte (op. 82 ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] della scuola cremonese. A lui anteriore fu un Giovan Marco da Busseto che, trasferitosi a Cremona, vi esercitava l Niederheitmann, Cremona, Lipsia 1884; I. Schuber, Jacob Steiner, Praga 1884; L. Mordret, La lutherie artistique, Parigi 1885; G. ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] mediante l'incisione meccanica o chimica.
Il Senefelder era nato a Praga il 6 novembre 1771 da un attore oriundo bavarese. L'invenzione confronto le illustrazioni de I promessi sposi e del Marco Visconti di Alessandro Focosi (1839-1869), che pure ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] uso presso alcune tribù dell'India ai tempi di Marco Polo, e ai giorni nostri nell'Africa equatoriale , Bruxelles 1928, pp. 234-36, 241-44; A. Stocký, La Bohême préhist., I, Praga 1929, p. 149; D. Levi, Aekades, in Annuario R. Scuola ital. Atene, X- ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] e dell'impermeabilità dei sistemi (Weinreich 1968, p. 648; Sala 1988, pp. 7-27). L'attenzione della Scuola di Praga rivolta alla natura della strutture fonologiche favorì, ciò non ostante, l'elaborazione di una serie di principi regolanti il contatto ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] calici e le navicelle di pietra dura del tesoro di San Marco a Venezia, e della stessa arte era assai probabilmente il scuole che intorno ad essa sorsero a Milano prima e poi a Praga e che durarono fino al 1600 inoltrato; opere di Ottavio, Dionisio ...
Leggi Tutto