• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Biografie [172]
Arti visive [112]
Storia [64]
Religioni [45]
Musica [27]
Letteratura [24]
Archeologia [24]
Diritto [24]
Diritto civile [21]
Geografia [16]

Teatri, feste, apparati effimeri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] Giuseppe Bibiena, altro figlio di Ferdinando, realizza nel 1723 a Praga per l’incoronazione di Carlo VI, re di Boemia e nomi ricorrenti degli apparatori risultano anche quelli di Marco Antonio Chiarini, Carlo Antonio Buffagnotti e Alessandro ... Leggi Tutto

MICHIEL, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Domenico Marco Pozza – Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia. Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] Grado lessero solennemente in un’assemblea cittadina in S. Marco. Prima di approntare la spedizione di soccorso era però I, Paris 1934, pp. 602, 604 s., 607, 614, 616; G. Praga, Storia della Dalmazia, Padova 1954, p. 81; R. Cessi, Politica, economia, ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME – ALESSIO I COMNENO – GUGLIELMO DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Domenico (2)
Mostra Tutti

GHISI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Teodoro Francesco Mozzetti Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] tele del castello di Opočno, non lontano da Praga: il Giuramento di Luigi Gonzaga, il Combattimento tra il G. morì a Mantova nel 1601 e fu sepolto nella chiesa di S. Marco nella tomba da lui stesso fatta costruire. Lasciava Caterina, sua moglie, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Teodoro (1)
Mostra Tutti

BELDEMANDIS, Prosdocimo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de Anna Maria Monterosso Vacchelli Cesare Vasoli Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] nei seguenti codd.: Firenze, Bibl. Naz., Conv. Sopp. I, III, 23 (già S. Marco, 178), cc. 54-63 (nn. 53-62); Roma, Bibl. Vat., Vat. Urb.268, tabularum astronomicarum Iacobi de Dondis patavini.Contenuto nel cod. Praga 2536, cc. 2r-9r. 5) Canon ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – BIBLIOTECA ESTENSE – LUCA GAURICO – ASTROLOGIA – MONTAGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELDEMANDIS, Prosdocimo de (2)
Mostra Tutti

CASTALDI, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Panfilo Paolo Veneziani Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] in rapporti di familiarità con il procuratore di S. Marco Nicolò Venier, alla stesura del testamento del quale fu presente e l'attività di P. C., in Miscell. in onore di G. Praga ..., Venezia 1959, pp. 27-53;P. Sanibin, Il grammatico Damiano da Pola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – PROVINCIA DELL'ISTRIA – GIOVANNI DA SPIRA – BRITISH MUSEUM – POMPONIO MELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTALDI, Panfilo (2)
Mostra Tutti

LICINIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICINIO, Giulio Luca Bortolotti Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] pp. 554 s.). L'invito da parte dei procuratori di S. Marco a lavorare per il soffitto della Libreria corrispose a una sorta di Nel dicembre del 1587 il L. decise di recarsi sino a Praga, alla corte di Rodolfo II, per richiedere il saldo dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE' SACCHIS – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FERDINANDO I D'ASBURGO – BARTHOLOMEUS SPRANGER – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINIO, Giulio (1)
Mostra Tutti

NEGRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Pietro Enrico Lucchese – Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] della vedova nella chiesa di S. Agostino. Fonti e Bibl: Praga, Biblioteca nazionale, Imagines Galeriae, XXIII B 32, III, cc. p. 74 ; L. Procacci - U. Procacci, Il carteggio di Marco Boschini con il cardinale Leopoldo de’ Medici, in Saggi e memorie di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DELLA VECCHIA – MONACO DI BAVIERA – FEDERICO CERVELLI – SEBASTIANO RICCI – JOHANN CARL LOTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore M. Mihályi Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] un vangelo databile al sec. 6° - ma all'epoca ritenuto scritto personalmente da s. Marco - nel quale compare una nota di mano dell'imperatore (Praga, Kapitulní Knihovna, Cim. 1); anche un evangeliario carolingio dell'870 ca., con legatura realizzata ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO PETRARCA – CRISTALLO DI ROCCA – RITO AMBROSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore (3)
Mostra Tutti

MARULO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis) Giovanna Paolin , di nobile [...] Anglica Zagrabiensia, V (1960), 9-10, pp. 9-18; G. Praga, Acciarini, Tideo, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma pp. 303-310; Id., Humanisme slave et humanisme européen: l’exemple de Marc Marule, in L’Europe et les Europes au XVIe siècle. Actes du ... Leggi Tutto
TAGS: DE IMITATIONE CHRISTI – ERASMO DA ROTTERDAM – FRANCESCO PETRARCA – ANTICHITÀ CLASSICA – TOMMASO DA KEMPIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULO, Marco (3)
Mostra Tutti

VERANZIO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus) Egidio Ivetic Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] forse fu uno dei motivi per cui Veranzio abbandonò definitivamente Praga e la funzione di segretario nel 1605. Si trasferì a vs. Faust Vrančić. Od Logike (1608) do Nove logike (1616) (Marco Antonio de Dominis contro F. V. Dalla ‘Logica’ (1608) alla ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SAN PAOLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – SACRO ROMANO IMPERO – DIECI COMANDAMENTI – RIFORMA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERANZIO, Fausto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali