Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Zeitalter Heinrichs des Seefahrers bis zu Vasco da Gama, Graz-Wien-Köln, Böhlau, 1968.
Heers 1983: Heers, Jacques, MarcoPolo, Paris, Fayard, 1983.
Hellmann 1898: Petrus Peregrinus de Maricourt [et al.], Rara magnetica 1269-1599, mit einer Einleitung ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] 1963.
Bettex 1960: Bettex, Albert, The discovery of the world. The great explorers and the worlds they found ‒ from MarcoPolo to the discovery and exploration of the Antarctic ‒ told in 75000 words of narrative and illustrated with 305 reproductions ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] . Lo sviluppo maggiore della città appartiene all'epoca degli Atabeg. Famosi i suoi tessuti, come le "mussoline" ricordate da MarcoPolo. L'avvento dell'Islam in Iraq (il termine è antico, ma si riferiva a territori diversi) comportò la crescita ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] 1973), Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979) – è parte di un unico impulso metanarrativo. Protagonista del primo è MarcoPolo il quale, alla corte di Kublai Khan, invia al sovrano, con i suoi dispacci, le descrizioni delle città che visita nei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] maggior parte dei casi.
D'altra parte, non vi è una comune misura fra il senso dello 'spazio geografico' proprio di MarcoPolo e quello di cui poteva dar prova due secoli dopo Antonio Pigafetta, che fu compagno di Magellano e uno dei superstiti della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di epoca Shang e Zhou Occidentali; mentre ancora all'epoca della dinastia Yuan (1279- 1368 d.C.), come osserva MarcoPolo, le conchiglie di Cypraea erano un mezzo di scambio comune nelle regioni del Sud- Ovest. La circolazione dei cauri, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] forzata di un’industria di base, a partire dal polo industriale della Sassonia e dall’uso di una riserva di arte internazionale del Sonderbund; a Monaco, Der Blaue Reiter con Kandinskij, F. Marc, A. Macke ecc., e, a Berlino, la galleria Der Sturm di H ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] romaniche e gotiche: Notre-Dame di Parigi; Ferrara; S. Marco di Venezia ecc.; sculture di B. Antelami e scolari nel osservazioni), UT1, (UT0 corretto dall’influenza del moto del polo terrestre) e UT2 (UT1 corretto dalle variazioni della rotazione ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] cima al vaso che rappresenta il sole mattutino, polo opposto della salamandra che simboleggia, invece, le Oriente. Arte, 4° vol., Roma, Casini, 1962, pp. 1267-308.
marco bussagli, Il corteo dei Magi di Benozzo Gozzoli a Firenze: identificazione di un ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] VIII-XII, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche, 86 (1981), pp. 895-953; H. Witthöft, Thesen zu einer diaspro, attribuito ad epoca Maurya, che presenta un polo appiattito. È stato ipotizzato che questo ritocco intendesse ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...