FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] piano è riferito a un impianto radiocentrico organizzato intorno a un polo principale (piazza del Littorio, oggi del Popolo) da cui parte centro politico amministrativo, piazza Savoia (ora S. Marco), centro religioso educativo, e piazza del Quadrato, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] Stato di Venezia, in Arch. stor. ital., s. 3, XI (1870), 2, pp. 29-36; E. Vecchiato, G. Pisani procuratore di S. Marco, Padova 1890, passim;C. Grimaldo, G. Pisani e il suo tentativo di riforma, Venezia 1907, passim;M. Berengo, La società veneta alla ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] , dopo essere stato insignito del titolo di procuratore di S. Marco; anche la madre era figlia di un doge. Determinanti nella da oltre un secolo vedeva i Corner di S. Polo assicurarsi il controllo delle principali sedi vescovili della Terraferma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] che la Comunità riminese voleva assolutamente vivere sotto S. Marco, aborrendo il dominio del papa. Il 30 gennaio riferì riferì in Senato. Nel novembre venne subito rieletto consigliere per San Polo e fu nella zonta del Senato. In quel periodo era ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] Malipiero, che gli aveva dato almeno un altro figlio maschio, Marco. Anche il G. si sarebbe sposato due volte: la prima prestigiosi incarichi: quattro volte consigliere ducale per il sestiere di S. Polo (1487-88, 1490-91, 1493-94, 1496-97); podestà ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] -60) morto assassinato, Giovanni (1537-71) ucciso alle Curzolari al comando di una galea, Nicolò (1534-60) e Polo (1540-93) continuatore della famiglia. Il testamento del 1547, permeato di un sincero auspicio di armonia familiare, suddivise equamente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] in particolare: un Pietro Giustinian figlio di Bernardo del sestiere di S. Polo, parrocchia di S. Cassiano, fratello del più celebre Marco; un Pietro Giustinian, figlio di Marco, che nel 1355 fu implicato in una contesa giudiziaria con il nobile ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] può essere utile ricordare brevemente.
Per la chiesa di S. Marco Maria al Tempio; per la Scuola dei maestri del legname lateranense, s. Antonio e s. Francesco. Nel sestiere di S. Polo, nel palazzo del Magistrato sopra le volte, a Rialto, l'Assunzione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] e dal 1562 al 1564 consigliere ducale per il sestiere di S. Polo; tra il 1557 e il 1559 anche dei Tre conservatori ed esecutori 1° febbr. 1565 il G. fu eletto procuratore di S. Marco de ultra, in sostituzione di Andrea Cappello.
Ormai "amalà di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] sedicenne di acquistare, il 25 febbr. 1692, dietro il versamento di 25.100 ducati, il titolo di procuratore di S. Marco de ultra, assunto legalmente al compimento dei diciannove anni. Il 27 febbr. 1696, con un matrimonio altrettanto precoce, il G ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...