Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] L'oiseau de feu nella creazione di Djagilev non fa che marcare quanto sia radicale la svolta.
Alla luce di queste due eccezioni termini del contrasto liberamente accettato, e rappresenta il polo statico della sua costruzione artistica. Questo spiega l ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] dove ha luogo la conversione di Vanini e dove Marco Antonio De Dominis pronuncia la prima predica londinese, al 1996, pp. 161-164.
114 D. Locatelli, P.P. Polo, Le missioni cattoliche italiane nel mondo, in Fondazione Migrantes, Rapporto italiani ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] alle grandi figure della storia nazionale e non (Socrate, i Medici, M. Polo, C. Colombo, E. Fermi, G. Garibaldi ecc.), ha continuato a come Bernardo Bertolucci, Ermanno Olmi, Gianni Amelio, Marco Bellocchio, Massimo Troisi, e anche la partecipazione ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] ) e Zabriskie Point (1970) dello stesso Antonioni; oppure il film di Marco Ferreri, Dillinger è morto (1969) in cui si assiste alla nascita di diventa materia essenziale della rappresentazione e polo di attrazione spettacolare, nelle biografie di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] trattato di pirotecnica militare, i Libri dei fuochi di Marco il Greco, ne contiene una ricetta molto vicina alle respingono. La parte del ferro che è entrata in contatto con il polo sud della Terrella si orienta verso il nord astrale, e viceversa. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] straik per ball e strike, 'tipi di lancio nel baseball'; marco! per mark!, 'esclamazione con cui il giocatore del rugby proclama 'nuotata sul dorso'; scratches 'gare in linea'; water-polo 'pallanuoto'. È tuttora utilizzato almeno crawl 'stile di nuoto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] da 360 meridiani verticali che si univano al Polo Nord e al Polo Sud, intersecati da un numero uguale di ducale ferrarese, e Claudio Merulo (1533-1604), organista nella Basilica di S. Marco, da una parte il musicus, dall'altra i pratici. Il dialogo ha ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] voleri del Vescovo, come in Dossetti», ottenendo l’immediata marcia indietro di Parente128. Non si trattava di un caso isolato della Carta, contro le ipotesi di riforma avanzate dal Polo delle libertà e del buongoverno, che avrebbe caratterizzato gli ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] nella porta avversaria. Ne esistono elegantissime immagini come la Partita di polo dipinta su seta da Li Lin nel 17° secolo, a Toulouse-Lautrec realizzò un manifesto per reclamizzare una famosa marca di biciclette (Milano, Galleria d'Arte Moderna). ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Roma; per Nola infine il nucleo abitativo sorto intorno al polo cultuale ha dato vita nel tempo ad un insediamento autonomo, in palatium, con la costruzione delle chiese ducali di S. Marco e di S. Teodoro e forse con l'erezione della torre ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...