DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] di Santa Fiora, offrendo al Farnese Camerino, Civitanova nelle Marche e 10.000 scudi di rendita. L'accordo sembrava del "fondamento, che si può fare sopra la persona del Rev.mo Polo in questa occasione... perché fin qui non è nominato in alcun modo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] più giovani Lucantonio e Simone, mentre "uno figliolo" del D., forse Marco, era già morto nel 1525 (sepolto in S. Pier Maggiore il 2 di Giovanni" il 16 ott. 1517 ad Agnolo di Polo, plasticatore altrimenti noto come allievo del Verrocchio. La data ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] voleri del Vescovo, come in Dossetti», ottenendo l’immediata marcia indietro di Parente128. Non si trattava di un caso isolato della Carta, contro le ipotesi di riforma avanzate dal Polo delle libertà e del buongoverno, che avrebbe caratterizzato gli ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] "a nome del beato Pietro è stata consacrata dal suo discepolo ed evangelista Marco" (in P.L., XIX, col. 794), la seconda "per il fatto pertanto che la stessa sepoltura del pontefice fosse divenuta polo di attrazione: un tale Victor acquistò una tomba ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] pur con personalità diverse, non hanno costituito un polo alternativo: con la nuova presidenza si rovescerà infatti il Venezia nel novembre 1958 dal suo predecessore sulla cattedra di San Marco, Angelo Giuseppe Roncalli, eletto papa.
27 Cfr. G. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] in posizione laterale, recupero dell’ambone quale secondo polo della liturgia e posizione frontale della sede del recupera” e la rinascita degli ordini religiosi nello Stato pontificio (Marche e Legazioni 1815-1822), Roma 1982; M.A. Quesada, ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] deserto di Giuda per l’esperienza del deserto. Terzo polo monastico della Palestina è infine la regione di Gaza, ma con i primi cristiani di Alessandria, convertiti dall’evangelista Marco, primo vescovo della città114. È proprio il rapporto fra ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] assenza di relazioni umane che lo testimonino.
Ma tra un polo e l’altro, e a entrambi mescolati, ecco i anima, dalla Trieste di Biagio Marin alla Sicilia di Fortunato Pasqualino – «marche di frontiera» le ha chiamate Asor Rosa – là dove la relazione ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Ariete, il Toro), sorretto dal Genio sulla base della Colonna di Marco Aurelio (Vaticano), ed il globo (con lo Scorpione, l' un emisfero meridionale ciascuno con 6 immagini di modo che il polo si sposta dal centro verso la periferia del cerchio, cfr ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] l'incontro fra il Visconti e i fratelli Polo, incontro di cui Marco stesso riferisce nel Milione dove, denominandolo Adaldo, a termine un incarico così delicato ed insolito i Polo furono accompagnati da due domenicani: Guglielmo da Tripoli e ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...