• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [978]
Biografie [272]
Storia [165]
Arti visive [105]
Geografia [74]
Letteratura [47]
Religioni [47]
Archeologia [38]
Diritto [38]
Temi generali [32]
Architettura e urbanistica [31]

CAMPIGLI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLI, Massimo Margherita Abbruzzese Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] oggetti primitivi. Nella sua produzione ha avuto ampio campo anche l'attività grafica: nel 1942 illustrò Il Milione di Marco Polo (Hoepli, Milano) e le Liriche di Saffo (Edizioni del Cavallino, Venezia); nel 1946 le Poesie di Verlaine (Edizioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ASCENDENZA FAMILIARE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIGLI, Massimo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Montecorvino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Montecorvino Luigi Canetti Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] C. Silvestri, Il primo apostolo della Cina, Roma 1942; Id., La vera patria di G. di M., Roma 1954; L. Olschki, L'Asia di Marco Polo, Firenze 1957, pp. 35, 84, 123, 190 s., 201, 204, 207, 226, 249, 382; K. Enoki, The Nestorian Christianism in China in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIOVANNI DE' MARIGNOLLI – GIOVANNI ELEMOSINIERE – ODORICO DA PORDENONE – MONTECORVINO ROVELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Montecorvino (2)
Mostra Tutti

CICOGNA, Emmanuele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Emmanuele Antonio Paolo Preto Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] codici di E. A. C., ibid., IV(1872), pp. 59-132, 337-98; Id., E. A. C. Festa letter. nel R. liceo Marco Polo, Venezia 1873; Biografia di E. A. C. scritta dal barone Alfredo di Reumont..., in. Arch. veneto, III(1872), pp. 300-310; altre commemorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA RAMUSIO – FRANCESCO SANSOVINO – ALESSANDRO VITTORIA – OPINIONE PUBBLICA – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Emmanuele Antonio (2)
Mostra Tutti

ALMAGIÀ, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALMAGIÀ, Roberto Ilaria Caraci Luzzana Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] gli intenti celebrativi, pur evidenti, non impediscono una visione critica ampia e onesta. Su Colombo, Vespucci, come su Marco Polo e altri, l'A. tornerà anche in seguito, con contributi di minor mole, ma di maggior impegno scientifico; tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA VATICANA – BERNARDINO TELESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMAGIÀ, Roberto (3)
Mostra Tutti

BIANCANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCANI, Giuseppe Enzo Grillo Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] 'arabo dell'Almagesto è attribuita a Federico II, Thebit ben Corat figura tra i matematici del sec. XIII, Ruggero Bacone e Marco Polo sono nel XIV, Leonardo da Pisa nel XV, Giovanni Bianchini nel XVI (p. 58). Di Galileo, in riferimento alla scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GONZAGA – GIOVANNI BIANCHINI – COMPAGNIA DI GESÙ – CAMPANO DI NOVARA – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BALBI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Gasparo Ugo Tucci Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] d'Italia, II, 1 Brescia 1758, p. 81; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 410; P. Zurla, Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, II, Venezia 1818, pp. 258-264; P. A. Amat di San Filippo, Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CESARE FEDERICI – GOLFO PERSICO – TEODORO BALBI – CAPO COMORIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Gasparo (1)
Mostra Tutti

BARTOLI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Adolfo Alberto Asor-Rosa Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] illustri del secolo XV, stampate per la prima volta da A. Mai e nuovamente dal B., ibid. 1859; I viaggi di Marco Polo, reintegrati col testo francese, ibid. 1863; Il libro di Sidrach, Bologna 1868; Roman d'Hector, Venezia 1872 (nato quest'ultimo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FRANCESCA DA RIMINI – COMMEDIA DELL'ARTE – DIVINA COMMEDIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Adolfo (4)
Mostra Tutti

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Gerhard Rösch Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] Genovesi. Migliaia di veneziani persero la vita o vennero condotti prigionieri a Genova; tra gli altri cadde prigioniero anche Marco Polo che proprio nel carcere genovese raccolse le sue memorie di viaggio. Sulla sorte del D., sfortunato generale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – IMPERO VENEZIANO – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Andrea (1)
Mostra Tutti

CRISTALDI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cristaldi, Franco Mario Sesti Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] volte a regolamentare il settore, pur diradando la produzione di film a vantaggio di sceneggiati televisivi come il kolossal Marco Polo (1982) di Giuliano Montaldo, C. non mancò di continuare a scoprire registi e progettare nuove forme di cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA PARADISO – DIVORZIO ALL'ITALIANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – GIUSEPPE TORNATORE – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALDI, Franco (1)
Mostra Tutti

Verrazzano, Giovanni da

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Verrazzano, Giovanni da Sergio Parmentola Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] dal re di Francia Francesco I l’incarico di cercare un passaggio per raggiungere il Catai (termine con cui Marco Polo aveva chiamato la Cina nel Milione) circumnavigando l’America da nord. Il passaggio da sud era stato scoperto dal portoghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FERDINANDO MAGELLANO – AMERIGO VESPUCCI – CAROLINA DEL SUD – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verrazzano, Giovanni da (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
polarolo agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali