FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...]
Il F., in questa circostanza, ebbe nuovamente un incarico di rilievo, essendo stato nominato insieme con Marco Querini responsabile del sestiere di San Polo, nel quale si trovava la sua dimora.
Al culmine della guerra con Genova morì il doge Andrea ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] del ruolo espletato dal genitore nel governo dello Stato marciano.
Esordì pertanto nel mondo della politica come savio agli Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, del ramo a S. Polo, dalla quale ebbe due figli maschi, entrambi naturalmente di ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] Nel 1733 tornò a lavorare per la piazzetta di S. Marco con la commissione per le portelle bronzee d'accesso alla di Sorio, Gli stuccatori delle decorazioni a palazzo Pisani-Moretta a S. Polo, in Notizie da palazzo Albani, XI (1982), 1-2, p. 103 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] i campi di Torresella e Pradipozzo, le case nella contrada S. Agnese a Portogruaro, a Cinto e a Concordia; nella Marca trevigiana, la villa dei Pradazzi e quella della contrada del Confalone entrambe presso Asolo).
Gli esordi poetici del G. risalgono ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] patriziato veneziano: il padre, del ramo Corner di S. Polo, discendente in linea diretta da Caterina, regina di Cipro, importanza: nel maggio del 1621 alcune truppe spagnole, in marcia di trasferimento nel Cremonese, avevano cercato di passare per ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] optava per quella di consigliere ducale per il sestiere di San Polo; l'11 febbr. 1503 entrava quindi a far parte maggio 1504, 16 giugno 1505) la nomina a procuratore di S. Marco de ultra, che pure suo padre aveva conseguito, scontando forse una ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] abitava nel sestiere di San Polo, era potente e ricchissima, e lo stesso C. sarebbe diventato figlio, fratello e zio di Padova era conferito al fratello Marcantonio, già primicerio di S. Marco.
Venezia attese però più di un anno il nuovo prelato, che ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] 1911; F. Lauchert, Die ital. liter. Gegner Luthers, Freiburg 1912, pp. 685 s.; P. Paschini, Un amico del card. Polo: A. Priuli, Roma 1921, pp. 108-113; G. Tommasino, Tra umanisti e filosofi. Una nobile figura sessana di letterato ... : Philalethes ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] nella rosa dei candidati alla prestigiosa carica di procuratore di S. Marco, segno, al di là della mancata elezione (non riuscì 130 (condanna del padre); Dieci savi alle Decime di Rialto, b. 99, San Polo, n. 248; b. 58, n. 12 (redditi del padre); b. ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] di S. Tomà, un’ampia contrada del sestiere di S. Polo, strategica per la presenza di due importanti istituzioni: la «Ca’ il primo maggio tentò anche la scalata al primo organo di S. Marco, posto che vene però dato a Carlo Fillago. Il 16 settembre ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...