CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] che in seguito fu detto di S. Silvestro (sestiere di San Polo).
A parte la data di nascita, ben pochi sono i dati biografici i quattro legati (insieme con Egidio Querini, Andrea Zeno e Marco Badocr) che ebbero il compito di portare al neoeletto papa ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] tecnico-scientifica. Per la meccanica si hanno, per es.: manico, polo, canale, anello, ferro (inteso come «asta di ferro»), legno , pp. 11-51.
Manni, Paola & Biffi, Marco (2010), Glossario leonardiano. Nomenclatura delle macchine nei codici di ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] canto è singolarmente dedicato a uno dei nove procuratori di S. Marco (tra cui Michele Priuli, Simone Contarini e Zaccaria Sagredo) e da Giovan Francesco Loredano. Questa costituì un notevole polo di attrazione per gli intellettuali dell'epoca: riunì ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] anno Plana venne coinvolto nell’impresa scientifica che aveva l’obiettivo di determinare un grande arco del parallelo medio tra il polo e l’equatore, di cui restava da misurare il tratto passante per la Savoia e il Piemonte. La realizzazione dei ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] e di Maria di Gratone Dandolo di S. Polo. Secondo tutte le più antiche genealogie suo nonno si chiamava Giacomo: con i Tiepolo, che portò a scontri sanguinosi in piazza S. Marco e si concluse soltanto quando Lorenzo Tiepolo fu eletto doge nel 1268. ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] carro,la Fama,il Tempo e varie altre figure mitologiche.
Marco Boschini, nelle sue Ricche Minere,ricorda anche affreschi sulla facciata in campo SS. Apostoli e di una casa in campo S. Polo. Secondo una notizia trovata da Carlo D'Arco, il B. avrebbe ...
Leggi Tutto
Antichissima famiglia del patriziato veneziano, di provenienza incerta. Per lunga tradizione, però non accertata, è stata considerata come continuazione della famiglia Candiano. Affermatasi nella storia [...] veneziana con Marco (1043-1096), consigliere e capitano, ambasciatore a Bisanzio, raggiunse il culmine della propria potenza con Ferrara, e da Marin il Giovane (v.); di San Polo, che ebbe come membro più illustre Benedetto, provveditore nelle guerre ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia veneziana, d'incerta origine, non essendo accertata la provenienza da Pisa. Si suddivise in varie casate, di San Marco, Santo Stefano, Santa Maria del Giglio (Zobenigo), San Polo, San Vitale, [...] (fino al 1557), e ricoprendo altissime cariche ecclesiastiche, diplomatiche e soprattutto militari, con Niccolò e Vettore nel sec. 14º e Andrea e Marco nei secc. 17º-18º (v. le singole voci). Fra i rami, notevole quello di Santo Stefano, che ascese a ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] e plasticatori quali Francesco di Simone Ferrucci, Agnolo di Polo, e poco dopo Giovan Francesco Rustici. Nell’arco di Cristo tra i santi Leonardo e Lucia, dipinta da Boltraffio e Marco d’Oggiono tra il 1491 e il 1495 circa per la cappella Grifi ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] "a nome del beato Pietro è stata consacrata dal suo discepolo ed evangelista Marco" (in P.L., XIX, col. 794), la seconda "per il fatto pertanto che la stessa sepoltura del pontefice fosse divenuta polo di attrazione: un tale Victor acquistò una tomba ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...