• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [228]
Storia [109]
Arti visive [36]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Geografia [10]
Storia delle religioni [9]
Economia [7]
Musica [7]
Comunicazione [4]

PINELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Francesco Alessia Ceccarelli PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto. La famiglia [...] -italiano, a cura di B. Torres Ramírez - J.J. Hernández Palomo, Sevilla 1985, pp. 249-265; J. Gil, El Libro de Marco Polo anotado por Cristóbal Colón, Madrid 1987, pp. XI-XV; L. D’Arienzo, F. P. banchiere del papa, collettore e nunzio apostolico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – CRISTOFORO COLOMBO – REGNO DI CASTIGLIA – CAMERA APOSTOLICA – ORIENTE CRISTIANO

PERNICE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNICE, Angelo Giuseppe De Santis PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli. Compì gli studi nella sua città [...] particolare quella dell'Europa orientale. Proseguì la sua carriera di docente prima nel Regio liceo Marco Polo (ottobre del 1912), poi presso il liceo Marco Foscarini, dove rimase dal 1913 al 1918. Durante il soggiorno veneziano scrisse la sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – SAN FRANCESCO D'ASSISI

LEGRENZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGRENZI, Angelo Vittorio Mandelli Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] al servizio del nuovo console in Aleppo di Siria, Marco Bembo, imbarcandosi con lui a Malamocco sulla nave " , ad ind.; A. Grossato, Navigatori e viaggiatori veneti sulla rotta per l'India: da Marco Polo ad A. L., Firenze 1994, pp. 12, 103-133. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FULIN, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULIN (Folin), Rinaldo Luca Pes (Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] insegnato storia al ginnasio di S. Caterina, prima come supplente, poi come titolare. Dopo il 1867 fu professore al liceo "Marco Polo" e dal 1868 ebbe anche la cattedra di storia del commercio (e poi di storia politica e diplomatica) alla Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BALDELLI BONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDELLI BONI, Giovanni Battista Nicola Carranza Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano. Fu a [...] sua fondazione sino a tutto il marzo del 1817, I, Firenze 1819, pp. XXX ss.; recensione di N. Tommaseo ai Viaggi di Marco Polo,in Antologia, XXX, n. 89, maggio 1828, pp. 111-113; recensione di L. Sauli al Milione,in Antologia,XXXIV, n. 100, aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Guido Enzo Pozzato Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] , ad opere di fondazione di edifici industriali e civili del Veneto e dell'Emilia, ed infine quelle concernenti l'aeroporto Marco Polo di Venezia e numerose autostrade. Tra gli scritti del F. sono infine da ricordare Navigazione interna, Padova 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso) Ugo Tucci Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] , I, p. 112; I. Morelli, Dissert. intorno ad alcuni viaggiatori eruditi venez., Venezia 1803, pp. 50-79; P. Zurla, Di Marco Polo e degli altri viaggiatori venez. più illustri, Venezia 1818, II, pp. 291 s.; I. Morelli, Operette, Venezia 1820, II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLICANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICANI, Giovanni Giuseppe Saccà PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] 'operato del governo. Dal 1994 al 2000 fu presidente della Save spa, società di gestione dell’aeroporto veneziano Marco Polo. Sotto la sua presidenza furono effettuati diversi lavori di ammodernamento e la progettazione (ad opera dell'architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPROMESSO STORICO – GIORGIO NAPOLITANO – GIOVANNI PELLICANI – MASSIMO CACCIARI – ACHILLE OCCHETTO

BERCHET, Gugliemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCHET, Gugliemo Giulio Monteleone Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] , Torino 1866; Sulle cognizioni che avevano i Veneziani dell'Abissinia, in Boll. d. Soc. geografica italiana, II (1869), pp. 151-170; Marco Polo e il suo libro del Colonnello Henry Yule, in Archivio veneto, II (1871), pp. 124-174, 259-350; Le antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIXIO, Cesare Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIXIO, Cesare Leopoldo Bruno Di Porto Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] di L. Grillo, Elogi di Liguri illustri (I e II, Genova 1846; III, Torino 1846). Ricordiamo inoltre i due inni Marco Polo e Ai vincitori e liberi Lombardi, pubblicati a Genova rispettivamente nel 1847 e 1848. Evolvendosi la situazione politica nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
polarolo agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali