• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
978 risultati
Tutti i risultati [978]
Biografie [272]
Storia [165]
Arti visive [105]
Geografia [74]
Letteratura [47]
Religioni [47]
Archeologia [38]
Diritto [38]
Temi generali [32]
Architettura e urbanistica [31]

CAMERATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERATA, Giuseppe Nicola Ivanoff Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] incominciato un soffitto per una villa di Giacomo Miani, figlio di Marco. Morì nel 1762 nella propria casa a S. Marziale. Marcuola) a Venezia, un S. Paolo ad Efeso a S. Polo e un Crocefissoche si staccadallacroce per toccareun santo servita (ossia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Giovanni (detto Zanoto) Antonio Carile Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] figlio di un suo omonimo, anch'egli residente nella parrocchia di S. Polo, testimoniato per la seconda metà del sec. XIV. Il C. è 1440 fu conte a Lesina, nel 1446 capitano delle Riviere di Marca e Romagna; nel 1466 capitano e provveditore a Legnago e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Girolamo Angelo Ventura L'anno della nascita del B. si può fissare intorno al 1479, avendo egli assunto nell'ottobre 1509 la carica di savio agli Ordini, per la quale era allora richiesta [...] di trent'anni; figlio di Girolamo,.era nipote del doge Marco Barbarigo, fratello e predecessore del più famoso Agostino. La sua e alla Signoria (fu consigliere ducale per il sestiere di S. Polo dal giugno 1528). La morte lo colse il 15 ag. 15 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Antonio Giovanni Pillinini Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] governatore alle Entrate e consigliere ducale per il sestiere di S. Polo. Il nome del B. è legato anche alla costruzione di nel 1577 e quella di consigliere ducale per il sestiere di S. Marco nel 1587. Morì il 10 ott. 1589 e fu sepolto nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Giovanni Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giovanni Alvise Angelo Ventura Figlio di Marco di Giovanni Alvise e di Adriana Bembo, era nato a Venezia il 1º genn. 1516 in una di quelle famiglie patrizie di media condizione, i cui membri [...] governatori delle Entrate. L'anno seguente divenne consigliere ducale per il sestiere di S. Polo, e fu anche tra i concorrenti alla procuratia di S. Marco nel primo ballottaggio. Eletto sopraprovveditore alla Sanità, dall'ottobre 1575 al luglio 1576 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

megapolo

NEOLOGISMI (2018)

megapolo (mega-polo, mega polo), s. m. Complesso di vasta portata che riunisce o serve attività affini tra di loro. • Finora, infatti, la [Fondazione] Fiera è sopravvissuta sostanzialmente barattando [...] industriale in cui si spiegava come remunerare l’investimento. (Marco Alfieri, Riformista, 3 aprile 2007, p. 4, mondo che da un lato dibatte il progetto di un mega-polo «bancassicurativo» lanciato da Intesa Sanpaolo per assicurarsi il controllo di ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – INTESA SANPAOLO – MATTEO RENZI – ANTOFAGASTA

Revelli, Marco

Enciclopedia on line

Storico e politologo italiano (n. Cuneo 1947). Figlio di N. Revelli, è stato allievo di N. Bobbio e si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino. Insegna Scienza della politica all’Università [...] il passaggio dal fordismo al postfordismo; Lavorare in Fiat (1989) e gli altri studi sulla realtà torinese (perlopiù con G. Polo) sono da collocare in questo ambito. Negli anni ha scritto di destra e sinistra, focalizzandosi sulla realtà italiana; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – POSTFORDISMO – NOVECENTO – BOBBIO – ITALIA

Pòlo, Niccolò e Matteo

Enciclopedia on line

Viaggiatori e commercianti veneziani (secc. 13º-14º), fratelli. Partiti dalla Crimea per il basso Volga (1261), esercitarono il commercio nello stato mongolico dell'Orda d'oro e proseguirono poi fino a [...] presso Pechino, penetrando così tra i primi Europei in Cina. Di ritorno in patria nel 1269, ripartirono poco dopo per l'Oriente insieme col figlio di Niccolò, Marco. Tornati in patria (1295), vi morirono a breve distanza nei primi anni del sec. 14º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDA D'ORO – BUCHARA – PECHINO – CRIMEA – VOLGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
polarolo agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali