MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] -1677) prese viceversa la via della Siberia e della Manciuria. La cartografia si era mantenuta a lungo sui dati di MarcoPolo. La prima carta che offrì una nuova toponomastica è la cosiddetta carta Godunov del 1667. Infine nel 1687 compare la gran ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] carro. Il primo cenno cinese del potere del magnete si trova in un dizionario finito di compilare nel 121 d. C. Però MarcoPolo (sec. XIII) non parla della bussola. I primi cenni storici sull'utilizzazione in Europa della forza direttiva magnetica ci ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] giungeva in Europa e per esso i più antichi viaggiatori del Medioevo, come Guglielmo di Rubruck, Giovanni da Pian del Carpine, MarcoPolo e altri penetrarono nell'Asia orientale. Due erano le strade seguite: la prima, più antica, passava a sud dei T ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] venuto in Malacca e di là per le vie del commercio s'era introdotto in Indonesia, la posizione cambiava. Nel 1292 MarcoPolo non trovava che uno staterello islamico nel nord di Sumatra; nella prima metà del sec. XV questa religione aveva raggiunto le ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] , in Studi di filol. ital., II (1929), p. 1 segg.; e infiniti altri (gli studî sono qui in pieno fervore).
Su MarcoPolo, oltre l'ed. fondamentale di L. F. Benedetto (Firenze 1928): M. Casella, in Archivio storico italiano, s. 7ª, XI (1929), p ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] Jobadin; nei libri degli antichi viaggiatori e geografi cinesi appare il nome di Su-men-ta-la, riferito alla parte settentrionale. MarcoPolo la visitò nel 1292 e la chiamò Java Minor, forse alludendo col nome di Samara o Samarcia ad uno dei regni in ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] in commercio, sono gl'indiani. Plinio parla dei diamanti dell'India e Tolomeo di un fiume diamantifero di quella regione; MarcoPolo dice che la gemma si trova nel reame di Mutfili, corrispondente al territorio dell'odierna Masulipatam. La pietra si ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] del film di Ang Lee Wo hu cang long (2000; La tigre e il dragone), autore di un’opera dal titolo programmatico MarcoPolo (1996) e di The first emperor (2006) con Placido Domingo nel ruolo dell’imperatore Qin, nonché della Water passion after st ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] . - Fu nota già agli antichi col nome di Ταπρονάνη (Taprobăne). Nel Medioevo il primo a darne notizia in Occidente fu MarcoPolo, nei capitoli cl e clv del Milione. Più tardi Ibn Baṭṭüṭah e Ludovico da Varthema parlarono dell'isola. Della storia dell ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] pianta d'onde si ricavano.
Sulla natura della canfora la luce si è fatta molto lentamente. Sebbene già dal 1300 circa MarcoPolo avesse affermato d'aver attraversato in Cina boschi con "molti albori che fanno la canfora", in Europa le opinioni sull ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...