• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
978 risultati
Tutti i risultati [978]
Biografie [272]
Storia [165]
Arti visive [105]
Geografia [74]
Letteratura [47]
Religioni [47]
Archeologia [38]
Diritto [38]
Temi generali [32]
Architettura e urbanistica [31]

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e Genova a contatti, sia pure indiretti, con gli stati del bacino africano del Mar Rosso ed Oceano Indiano. E Marco Polo dà le prime notizie sicure sulla "Abascia"; e, pare, il genovese Sorleone Vivaldi dalle coste dell'Oceano Indiano tenta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 10 giorni di posa ininterrotta di una regione intorno al polo celeste Nord. È al momento l'immagine più profonda mai satellite, a partire da Uhuru (lanciato dalla base italiana San Marco in Kenya), che ampliarono grandemente il numero di oggetti X; ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

COLOMBO, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1931)

Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] L'isola era estremamente povera, e nulla in essa faceva lontanamente presagire i paesi delle favolose ricchezze descritte da Marco Polo; tuttavia da qualche piccola mostra d'oro usato per ornamento dagl'indigeni gli Spagnoli argomentarono che potesse ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO PERESTRELLO – DECLINAZIONE MAGNETICA – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] . tavv. I a X. Storia. Storia dell'esplorazione. - Italiani furono i pionieri nella scoperta della Birmania, a cominciare da Marco Polo, che la rivelò all'Europa quando, qualche anno dopo il suo arrivo alla corte mongola (1275), inviato dal Gran Khan ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA SINO-TIBETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – VINCENZO SANGERMANO – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INCISIONE (XVIII, p. 970) Lamberto VITALI A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] Campigli, ben studiate nelle loro architetture di figure di un sapore archeologicamente raffinato - trenta lastre per Il Milione di Marco Polo (Milano 1942) e dodici per le Liriche di Saffo (Venezia 1945) - sono tenute in gamme chiare ed argentee ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER DE LA FRESNAYE – MAURICE DE VLAMINCK – VASILIJ KANDINSKIJ – ALBERTO GIACOMETTI – GIORGIO DE CHIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

BRIN, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato italiano, tecnico insigne, rinnovatore della nostra marina militare, nato a Torino il 17 maggio 1833, morto a Roma il 24 maggio 1898. Sorto da modeste origini, s'impose per forza d'ingegno [...] di poppa a Brindisi il 27 settembre 1915). Sotto il suo ministero vennero altresì impostate le navi Fieramosca e Marco Polo, le cinque navi tipo Lombardia, le dodici navi tipo Tripoli e tipo Partenope, e vennero largamente introdotte le torpediniere ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – CACCIATORPEDINIERE – MARINA MILITARE – SAMPIERDARENA – TORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIN, Benedetto (3)
Mostra Tutti

PAGODA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGODA (dal sanscrito dāgoba, derivato da dhātu-gōpa "luogo ove si conservano reliquie", ovvero dal sanscr. chavagati, attraverso il persiano but-kadah, ovvero il hindustānī putkhoda; cinese t'a; tib. [...] mc'od-rten) Giovanni Vacca Monumento sacro dei paesi buddisti. Descritto per la prima volta da Marco Polo (ed. Benedetto, Firenze, 1932, p. 307), il quale parla delle torri d'oro e d'argento, sfolgoranti al sole, che il re della Birmania fece fare ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – VASCO DA GAMA – MARCO POLO – SANSCRITO – GEOMANZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGODA (2)
Mostra Tutti

BELLONCI, Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 217) Scrittrice, morta a Roma il 13 maggio 1986. Dopo il successo dei primi romanzi, nei quali accurate documentazioni storiche e ricerche d'archivio costituivano la base per costruzioni [...] comune il contrasto tra il potere e il destino degli uomini. Sono del 1982 Il Milione di Marco Polo scritto da Maria Bellonci, e il romanzo Marco Polo. Insignita del premio Penna d'oro della Presidenza del Consiglio dei Ministri (1984) e del premio ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ISABELLA D'ESTE – MARIA BELLONCI – PREMIO STREGA – MARCO POLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONCI, Maria (3)
Mostra Tutti

BARTOLI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Fivizzano (Massa) il 19 novembre 1833, si laureò in giurisprudenza a Siena; ma, datosi agli studî letterarî, pubblicò varî lavori che indussero il Vieusseux a chiamarlo presso di sé a Firenze, come [...] : le Lettere del Beato Colombini (Lucca 1850), le Vite di uomini illustri di Vespasiano da Bisticci (Firenze 1859), i Viaggi di Marco Polo (Firenze 1863), il Libro di Sidrach (Bologna 1868), il Roman d'Hector (Venezia 1872). Fu tra i fondatori dell ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – VESPASIANO DA BISTICCI – GIURISPRUDENZA – RINASCIMENTO – MARCO POLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Adolfo (4)
Mostra Tutti

Cardona, Giorgio Raimondo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Linguista, nato a Roma il 7 gennaio 1943, morto ivi il 14 agosto 1988. Professore ordinario di glottologia all'Università "La Sapienza" di Roma (1980-1988), condusse una vasta e originale attività di ricerca [...] viaggio, testimoniato, tra l'altro, dalle fondamentali e innovative note da lui aggiunte, nel 1975, al Milione di Marco Polo. Tra le sue opere: Introduzione all'etnolinguistica (1976, 1985³); Antropologia della scrittura (1981); La foresta di piume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – SOCIOLINGUISTICA – VICINO ORIENTE – ANTROPOLOGIA – ETNOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardona, Giorgio Raimondo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
polarolo agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali