HSIA KUEI (Hia Kouei)
Laurence BINYON
KUEI Pittore, uno dei maggiori paesisti cinesi, nato a Ch'ient-t'ang, fiorì tra il 1180 e il 1230. Fu membro dell'Accademia e l'imperatore Ning Tsung gli conferì [...] inflitte alla loro nazione con la bellezza e l'amenità della città e dei suoi dintorni, ampiamente descritti da MarcoPolo. Rinunziando alla vita attiva, nella contemplazione della natura crearono un'arte permeata di sogno e di poesia, più moderna ...
Leggi Tutto
KASHGAR (A. T., 93-94)
Giovanni Vacca
Città del Sin-kiang o Turkestan cinese, a 1300 m. s. m., a O. del deserto di Takla Makan. È una grande città commerciale, di circa 70 mila ab., nel centro di un [...] Yaqub Beg, che durò fino al 1878. Fu allora riconquistata dai Cinesi. Fu descritta e visitata da Hsüan Tsang e da MarcoPolo.
La città moderna è ben ordinata. Ha una stazione radiotelegrafica, costruita nel 1922. Poco lootano da Kashgar, ai piedi del ...
Leggi Tutto
LAPISLAZZULI (dal lat. lapis "pietra", più l'arabo-persiano lāzward)
Piero Aloisi
E forse lo zaffiro degli antichi; nel Medioevo era indicato con i nomi di lazul, pierre d'azul, pierre d'azur, derivati [...] In passato serviva per la fabbricazione del colore azzurro oltremare. I principali giacimenti sono nel Badakshan (conosciuti già da MarcoPolo), all'estremo O. del Lago Bajkal, e nelle Ande Chilene; in piccola quantità, e scadente, si trova anche nei ...
Leggi Tutto
POLITEO, Giorgio
Filosofo e letterato, nato a Spalato il 15 aprile 1827, morto a Venezia il 25 dicembre 1913. Laureatosi a Vienna nel 1852, pubblicò l'anno seguente, in un programma del ginnasio di Spalato, [...] lo scritto filosofico Genesi di un'idea. Tornò nel 1866 a Venezia liberata, occupandovi la cattedra di filosofia nel liceo MarcoPolo, e appunto sul grande viaggiatore italiano tenne nel 1868 un discorso che riuscì un quadro acuto e comprensivo del ...
Leggi Tutto
KAMBĀYA (Cambaia, ingl. Cambay, in sanscr. Khambavati "città con colonne", probabilmente già ricordata da Tolomeo col nome di Camanes; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città indiana nel Gugerat, capoluogo [...] Trovandosi 80 km. a S. di Aḥmadābād fu un tempo il porto di questa città, emporio di primo ordine già ricordato da MarcoPolo (Cambaet) e da Pietro della Valle, che la descrive in una lettera da Surate del 1623; l'insabbiamento del golfo, dovuto alle ...
Leggi Tutto
LANGLOIS, Charles-Victor
Georges BOURGIN
Storico, nato a Rouen il 26 maggio 1863, morto a Parigi il 25 giugno 1929. Insegnò nelle facoltà di Douai, di Montpellier e di Parigi, diresse il Museo pedagogico [...] e i lavori nell'Académie des inscriptions et belles-lettres, per la quale egli scrisse molte note, fra le quali una su MarcoPolo; i quattro volumi di grande erudizione e di piacevole lettura della sua Vie de la France au moyen âge (Parigi 1900-1911 ...
Leggi Tutto
SHENG-KING (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Manciuria. Sheng-king è l'antico nome della provincia sotto l'impero manciù, che fu successivamente cambiato in Feng-t'ien e Liao-ning. Il nome [...] che fu la prima capitale dell'antico regno di Liao, fondato nel 1125 d. C. dai tatari Kin (i re D' Or di MarcoPolo), i quali allora sconfissero i Kitan, e furono poi nel 1234 sconfitti e assorbiti dai Mongoli. I nomi Feng-t'ien (prediletta dal cielo ...
Leggi Tutto
HAMI (cinese; turco Qomul; A.T., 97-98)
Giovanni Vacca
Oasi d'una ventina di kmq. di superficie nel Turkestan cinese o Sin-kiang, a 856 m. s. m. sulla via che conduce dal Kan-su alla Zungaria. È ricordata [...] per la prima volta da MarcoPolo. Giovanni dei Marignolli vi risiedette a lungo nel 1342. La piccola città al centro dell'oasi ebbe un vescovo nestoriano nel sec. XIII. L'oasi, fertile, che si estende per 20 km., produce orzo, avena, grano ed ...
Leggi Tutto
SIANG YANG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
YANG Città del Hu-pe, alla confluenza dei fiumi Han ho e Pe ho. È il centro del commercio con la provincia di Ho-nan. Sulla riva opposta del Han ho sono i due [...] e Fan-ch'eng, ove si tengono grandi fiere, si trovano manifatture di nastri, e si fanno intagli di avorio e di osso. MarcoPolo dice che la città, assediata dai Mongoli dal 1268 al 1273, fu espugnata per mezzo di mangani costruiti da un Alano e un ...
Leggi Tutto
YANG-CHOW (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città cinese della provincia del Kiang-su, sul Grande Canale, antica capitale del regno di Yang (che ha dato il nome al fiume Yang). Ha circa 100.000 ab., è stata [...] e moderna, famosa per la bellezza delle sue donne, ricca di monumenti, ville e giardini. MarcoPolo vi risiedette tre anni come governatore (cfr. M. Polo, Il Milione, ed. Benedetto, Milano 1932, p. 232, 432 n.). M. Martini (Novus Atlas Sinensis ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...