HANG-CHOW (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Una delle più belle e grandi città della Cina, capitale della provincia del Che-kiang, sulla riva sinistra del fiume Tsien-tang, a 180 km. a SO. di Shanghai, [...] suo periodo di maggior splendore fu durante la dinastia Sung, quando era capitale e aveva il nome di Lin-an. MarcoPolo ne parla a lungo, chiamandola Chinsai o Quinsai.
Fu aperta al commercio nel 1895 col trattato di Shimonoseki. Fu devastata durante ...
Leggi Tutto
KĀFIRISTĀN (A. T., 92)
Virginia Vacca
N Regione montuosa del Hindūkush, kush, fra 34° 30′ e 36° lat. N., 70° e 71° 30′ long. E., compresa fra il Chitral, l'Afghānistān e il Bādakhshān. Ha una superficie [...] noto nell'antichità e nel Medioevo, il Kāfiristas̄n è forse da identificarsi col Bilaur, Billūristān dei geografi arabi, Belor di MarcoPolo (v. trad. Benedetto, pp.62-63). Invadendo l'India, Tamerlano vi penetrò per l'alta valle del Panǵhir e vi ...
Leggi Tutto
YEZD (A. T., 86-7, 92)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di una provincia persiana, e uno dei centri più famosi e importanti dell'Īrān (31° 3′ 40″ Nord, 52° 5′ Est).
Il centro abitato sorge nel bel mezzo di [...] ) degli Yazidi. Sebbene non si abbiano elementi molto sicuri, non si è lontani dal vero pensando, che dall'epoca di MarcoPolo a tutto il '500 almeno, la città contasse una popolazione superiore all'attuale e che dovette oltrepassare certo i 100 mila ...
Leggi Tutto
LOP NOR (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Regione lacustre del Turkestan cinese (Sin-kiang), nella quale si getta e si estingue il fiume Tarim. Essa è formata da una serie di paludi, in parte salse, in parte [...] , ci hanno lasciato numerose descrizioni di questa regione, riassunte da A. J. H. Charignon nella sua edizione di MarcoPolo (Pechino 1924, pp. 120-132). MarcoPolo (trad. L.F. Benedetto, Milano 1931, p. 68) dice che "Lop è una grande città posta all ...
Leggi Tutto
MALACCA (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Camillo MANFRONI
Città della costa occidentale della penisola di Malacca, situata a 2° 14′ di lat. N. e a 102° 12′ di long. E. Il nome viene esteso anche [...] tempo dell'occupazione olandese e portoghese, in particolare le mura.
Storia. - Gli Europei non ebbero notizia di Malacca da MarcoPolo, che pure si diffonde a parlare della regione; il primo viaggiatore che ce ne abbia lasciato ricordo fu Lodovico ...
Leggi Tutto
PECORA selvatica (dal lat. pecus; latino scient. Ovis L., 1758; fr. mouton; sp. oveja: ted. Schaf; ingl. sheep)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia dei Caprovini (v.), di statura variabile tra [...] Brandt) si trova nella Transcaspia; il grosso Argali tipico (Ovis ammon ammon L.) dell'Altai; il grossissimo Argali di MarcoPolo o Kashkar (Ovis ammon Polii Blyth) del Pamir; il Bighorn o Pecora delle Montagne Rocciose, che vive nella forma tipica ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino
Giovanni Vacca
Missionario, sinolo, o e geografo italiano, nato a Trento nel 1614. Entrato nella Compagnia di Gesù, studiò nel Collegio Romano, e giunse nel 1643 in Cina, dove assunse [...] delle provincie della Cina aggiunge descrizioni precise e ricche di notizie, desunte da geografi cinesi, commenta e studia MarcoPolo, e verifica l'esattezza della sua narrazione. In un'appendice è riprodotta una sua conversazione con l'arabista ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, fra Giovanni dei
Carlo Errera
Missionario e viaggiatore. nato in Firenze da nobile famiglia alla fine del sec. XIII o al principio del XIV. Fu francescano nel convento di Santa Croce a Firenze, [...] propaganda religiosa; malgrado ciò, dopo tre anni soli volle tornare in Europa, e, solennemente accompagnato, attraversò, come già MarcoPolo, la Cina meridionale con le sue 30.000 opulente città (?), per imbarcarsi a Zaitūn (Ch'ang-chow). Di qui ...
Leggi Tutto
GULLI, Tomaso
Capitano di corvetta, medaglia d'oro, nato a Faenza il 17 novembre 1879, morto a Spalato l'11 luglio 1920. Guardiamarina nel 1902, il G. compiva con la Carlo Alberto le due crociere nell'Europa [...] Guglielmo Marconi sperimentava le prime trasmissioni radiotelegrafiche da bordo. Sottotenente di vascello nel 1904, intraprese sul MarcoPolo una lunga campagna in Cina, durata fino al 1907. Sull'incrociatore corazzato Varese partecipò alla guerra ...
Leggi Tutto
ZURLA, Placido Maria
Pio Paschini
Cardinale, nacque a Legnago il 2 aprile 1769 e fu battezzato col nome di Giacinto Francesco; fece i suoi studî nel seminario di Verona e poi presso i barnabiti a Crema; [...] fratelli Zeni, ivi 1808; Dei viaggi e scoperte di Alvise da Ca' da Mosto, patrizio veneto, ivi 1815; Di MarcoPolo e degli altri viaggiatori italiani più illustri, ivi 1818-19; Dei vantaggi recati dalla religione cattolica alla geografia e scienze ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...