KUBILAY (anche Khubilāy, Kublāy, e Qūbilāy, ecc.)
Giorgio Levi Della Vida
Khān dei Tatari, figlio di Qūbilāy, figlio di Genghiz Khān (v.), fondatore della dinastia che dominò la Cina, col nome di Yüan [...] all'influsso della superiore civiltà cinese: la descrizione che MarcoPolo (il quale, com'è noto, non solo fu in è provato, tra l'altro, dall'accoglienza fatta non solo ai Polo, ma anche ai missionarî francescani (preceduto del resto in ciò da ...
Leggi Tutto
RUBRUQUIS (o di Rubruck), Guglielmo de
Carlo Errera
Viaggiatore del sec. XIII, nato a Rubrouck, piccola località fiamminga dell'estremo territorio settentrionale francese presso le sorgenti dell'Yser [...] con acutezza profonda, tanto da costituire un materiale prezioso, il quale rimane al disotto di quello raccolto da MarcoPolo soltanto per il minore interesse delle contrade che il Rubruck attraversò, naturalmente povere e deserte. (Ed. a cura ...
Leggi Tutto
YÜN-NAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] Tonchino. È al centro di una pianura fertile e densamente popolata.
La provincia di Yün-nan.
Provincia a SO. della Cina. MarcoPolo (ed. Benedetto, Milano 1932, p. 194) la percorse e la descrisse col nome di Caragian. Incorporata nell'impero sotto la ...
Leggi Tutto
GOBI, Deserto di (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
, È il grande deseno che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O. nel Turkestan Orientale o Sin-kiang.
Il più comune nome cinese è Sha-mo [...] nel 1221 l'attraversò il taoista Ch'iu Ch'u-chi (v.); e vive descrizioni di esso si leggono nelle relazioni dei loro viaggi. MarcoPolo lo dice con esattezza: "un deserto così grande che ci vuole un anno per andar da un capo all'altro e nel punto ove ...
Leggi Tutto
KHOTAN (A. T., 97-98)
Elio MIGLIORINI
Alfred SALMONY
Città del Turkestan cinese (Sinkiang), a SE. di Yarkand, situata presso la grande via carovaniera del bacino del Tarim, presso il fiume Jurung-kash, [...] indipendente dalla Cina, sul livello artistico e culturale del quale si hanno ampie notizie. Khotan fu visitata nel 1274 da MarcoPolo. Posta nel mezzo della strada che corre a sud del deserto di Taklamakan, Khotan era la stazione di transito per ...
Leggi Tutto
MARDERSTEIG, Hans
Madel Crasta
MARDERSTEIG, Hans (Giovanni)
Stampatore ed editore di origine tedesca, nato a Weimar l'8 gennaio 1892, morto a Verona il 27 dicembre 1977. Cittadino italiano dal 1946. [...] , con i migliori artisti del Novecento che diventarono illustratori dei libri stampati dall'Officina Bodoni; nascono così Il Milione di MarcoPolo (1942) e Le liriche di Saffo (1944) illustrati da M. Campigli, I carmi di Catullo (1945) da F. De Pisis ...
Leggi Tutto
ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič
Nicoletta Marcialis
(App. II, II, p. 842)
Prosatore e critico russo, morto a Mosca il 5 maggio 1984. Rientrato in URSS dopo la parentesi berlinese (1922-23), si stabilì a [...] su rivista, tra cui La mossa del cavallo (1967), Il punteggio d'Amburgo (1969), Teoria della prosa (1966 e 1976), MarcoPolo (1972 e 1982).
Bibl.: C. Segre, Viktor Šklovskij o le strutture della pietà, in I segni e la critica. Tra strutturalismo ...
Leggi Tutto
SI-AN (A. T., 99-100; fr. Si-ngan, seguendo la pronuncia di Nanchino; ingl. talvolta Hsi-an, pron. di Pechino)
Giovanni Vacca
Città della Cina, capitale dello Shen-si. È situata a 34° 15′ lat. N. e 109° [...] migliaia di epigrafi antiche. Nel sec. VIII vi giunsero i musulmani, i quali vi hanno ancor oggi una moschea e un quartiere. MarcoPolo la chiama "grande e nobile città... fiorente di commerci e d'industrie; vi si fabbricano drappi d'oro e di seta d ...
Leggi Tutto
YARKEND (A. T., 97-98; in cinese, So-che)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore oasi del Sin-kiang (v.), oltre che della città principale di essa e di tutto il Turkestan orientale.
La città sorge sullo [...] Darya, a circa 120 m. sul livello del mare, e fu solo assai imperfettamente conosciuta fino alla metà del secolo XIX. MarcoPolo la visitò certamente fra il 1271 e il 1275 e il gesuita portoghese Bento de Goes nel 1603. Ricognizioni metodiche furono ...
Leggi Tutto
PARIS, Paulin
Salvatore Battaglia
Erudito francese, nato ad Avenay (Marna) il 25 marzo 1800, morto a Parigi il 13 febbraio 1881. Interrotti gli studî di giurisprudenza, si dedicò alla letteratura della [...] alcuni tipi letterarî, tentò la comprensione di qualche personalità poetica.
Opere: Notices sur la relation originale du voyage de MarcoPolo, 1833; Roman de Garin le Loherain, voll. 2, 1833-1835; Roman de Berthe aux grands pieds, 1836; Les grandes ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...