Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] nel confronto con le meraviglie sconosciute dei Paesi lontani, con l'esperienza del reale. Come è noto, il viaggio di MarcoPolo offre ragguagli sulle usanze della corte del Gran Kahn, e 'mette anche in ordine' tutta l'informazione utile al ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] le sue coste occidentali divennero ben conosciute, mentre l'interno e le coste orientali rimasero relativamente poco note. Nel 1292 MarcoPolo visitò Sumatra, perché a quel tempo i porti di scalo più comuni dello Stretto di Malacca si trovavano sulla ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] fiume. I Cinesi hanno continuato a pubblicare numerose opere su questo argomento, utilizzando anche fonti mongole e tibetane. In Europa MarcoPolo per il primo descrive più volte "il fiume così vasto che non c'è ponte per passarlo", dandogli il nome ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] dubbî sulla sua identificazione. Nel Medioevo l'isola acquistò una notevole importanza sotto il dominio di Kilwa; ne fa cenno MarcoPolo che attribuisce il nome di Zachibar alla costa prospiciente; figura infine anche nelle cane nautiche del sec. XII ...
Leggi Tutto
K'UEN-LUN (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Si comprende col nome di K'uenlun il grande fascio di catene montuose che limita verso N., e in parte racchiude, l'elevato altipiano tibetano, stendendosi quasi [...] disabitata, al più percorsa da cacciatori e da cercatori d'oro (l'oro si trova al piede settentrionale dei Monti di MarcoPolo). Abbastanza popolato (da Tibetani e da altre genti a essi affini) è il K'uen-lun orientale, dove col crescere delle ...
Leggi Tutto
PAMIR (A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] di buoi, pecore e capre.
L'esplorazione del Pamir è opera degli ultimi sessant'anni all'incirca. È dubbio che MarcoPolo abbia attraversato la regione, comunque fornì di essa buone notizie. Dopo il missionario portoghese Benito de Goes (1603), il ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] con poche notizie sulle opere dei frati minori in Tartaria.
La relazione di viaggio di frate Odorico con le relazioni lasciate da MarcoPolo, da frate Giovanni da Pian del Carpine, da frate Guglielmo da Rubruck da Niccolò dei Conti e dall'arabo Ibn ...
Leggi Tutto
LOLO
Gioacchino SERA
Giovanni Vacca
. Popolazione non cinese della Cina. Formano agglomerazioni considerevoli nelle zone montane delle provincie Szech'-wan, Yün-nan, e si estendono nel Kwei-chow e [...] chiamano sé stessi col nome di Ne-su, che significa "noi" (ne) "uomini" (su). Alcune usanze, descritte da MarcoPolo, delle provincie di Gaindu e Toloman si riferiscono probabilmente ai Lolo: "sono assai bella gente, non perfettamente bianchi, ma ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] settembre, epoca in cui fu destinato comandante della 2a divisione navale, costituita dalle RR. NN. Garibaldi, Varese, Ferruccio e MarcoPolo. Con tale divisione prese parte a tutta la guerra libica: con la Garibaldi e la Ferruccio affondò nel porto ...
Leggi Tutto
SHAN-SI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del N. Il nome significa "a occidente" si "dei monti" shan. Questi monti sono probabilmente le creste che limitano verso E. l'altipiano. Ha [...] ) da un governatore, Yen Hsi-shan, che organizzò una polizia regolare, strade, scuole, ecc.
Tra le città più importanti, già visitate da MarcoPolo, sono da notare la capitale T'ai-yüan con 230 mila ab., a 780 m. s. m., capolinea di una ferrovia a ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...