PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] le crociate le popolazioni iraniche entrarono in più o meno regolari rapporti di commercio con l'Europa occidentale. Il viaggio di MarcoPolo, che percorse da O. a E. la regione, spingendosi a S. fino a Hormūz, apre, anche in questo caso, un nuovo ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] dai Turchi che ci sono descritti appunto in quel tempo da Giov. di Pian del Carpine, Guglielmo da Rubruck e MarcoPolo.
Lo stato Čaghatāi, nonostante le tradizioni militari mongole, diventò uno stato turco musulmano e tale era nel sec. XIV quando ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] anche qualche notizia sul Tibet: così Giovanni da Pian del Carpine (1246-47) e Guglielmo di Rubruck (1253-56); così MarcoPolo, che dedica al Tibet tre capitoli del Milione. Il primo europeo che penetrò nel Tibet fu Odorico da Pordenone (1314-1330 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di anelli tra gli stranieri che giungevano a Canton. MarcoPolo parla dei diamanti e pietre di valore ricevute in ), pp. 5-110; E. Molinier, Le trésor de la Basilique de St.-Marc, Venezia 1888; U. De Gheltof, Les arts industriels à Venise au moyen âge ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] dell'Indonesia furono quindi frequentate da navi cinesi, che vi caricavano le spezie, avviate poi verso la lontanissima Europa. MarcoPolo nel 1292 visitò Sumatra e vi raccolse notizie su Giava, che si sono riscontrate esatte. Nel 1323 fra Odorico ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] continua a essere in voga per tutto il sec. XV (v. il MarcoPolo di Oxford, ms. Bodl. 264; il Libro d'Ore della Regina Elisabetta Giraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo Crivelli, di Marco dell'Avogaro, di Martino da Modena, le forme del Rinascimento ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] lottando vittoriosamente contro l'impero cinese dei Sung. Alla dinastia Liao succede la dinastia Kin (Chin), i "Re d'Oro" di MarcoPolo. Sorti da una tribù dei Nüche ovvero Nü-chen, la quale aveva soggiogato altre tribù del bacino del Sungari, i Kin ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] gli Arabi; esso poi fu percorso largamente, a partire dalla fine del sec. XIII, anche da viaggiatori occidentali (MarcoPolo, Niccolò de' Conti, ecc.), ma la sua sponda occidentale (africana) fu compiutamente conosciuta solo dopo la spedizione di ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] . 228) e che si mantenne nell'uso occidentale per indicare il paese dei Turchi nell'Asia centrale (la Gran Turchia di MarcoPolo) e poi più tardi l'Asia Minore dei Turchi ottomani. Il nome Turkestān fu introdotto nell'uso dai Persiani; essi per molto ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] era più generale. Al contrario, in Cina, forse dopo il primitivo modo moogolico dell'abbandono, dalla combustione, attestata da MarcoPolo, si è passati all'inumazione, oggi generale. Il rito incineratorio è usato nel Siam, come già in Birmania; nell ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...