aquilone
Andrea Carobene
Libero di volare, ma appeso a un filo
Composto di materiale leggero, sia esso carta o plastica, può avere uno scheletro più o meno resistente. L'aquilone, mosso solo dalla forza [...] , gli aquiloni sono realizzati con la plastica, il nailon, la fibra di vetro o la grafite di carbonio.
Il racconto di MarcoPolo
Nessuno sa con esattezza chi inventò per primo l'aquilone, anche se si ritiene che questa arte fosse conosciuta in Cina ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINO da Siena
Mario Marti
Secondo alcuni mss. della sua opera principale, Le Régime du corps, a noi pervenuti, è detto "da Firenze", ma certamente è "da Siena", se, come tutto lascia supporre, [...] italiani: F. Zambrini, Opere volgari a stampa, Bologna 1878, coll. 18-19. Sulla figura di A., cfr. A. Bartoli, I viaggi di MarcoPolo..., Firenze 1863, pp. LIX-LXVI; Id., I primi due secoli della letter. ital., Milano 1880, p. 194; Id., La prosa ital ...
Leggi Tutto
Tartari
Giuliano Bertuccioli
Col nome di T. (derivato dal vocabolo turco Tatar, donde Tatari e T.) erano designate in Occidente all'epoca di D. le popolazioni di lingua mongola, originarie dell'Asia [...] Scala, in " Bollettino d'Arte del Ministero Pubbl. Istruz. " s. 2, II (1922) 443-457; L. Olschki, D. e l'Oriente, in " Giorn. d. " XXXIX (1938) 65-90; ID., MarcoPolo, D. Alighieri e la cosmografia medioevale, in Oriente Poliano, Roma 1957, 45-65. ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] (1885), all'azione anglo-franco-italiana nell'insurrezione di Creta (1897) e alla campagna della nave "MarcoPolo" in Estremo Oriente all'epoca della rivolta dei boxers (1900-1901). Capitano di vascello, comandò la nave da battaglia "Vittorio ...
Leggi Tutto
cino-giapponese, seconda guerra
Conflitto combattuto nel 1937-45 tra Cina e Giappone. Iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina propriamente detta da parte dell’esercito [...] giapponese, dopo gli eventi compresi fra l’incidente del ponte MarcoPolo del 7 luglio 1937, nei pressi di Pechino, e i combattimenti che si accesero a Shanghai l’agosto successivo. Il Giappone diede inizio alla campagna, seguendo la convinzione ...
Leggi Tutto
Konoe, Fumimaro
Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] dei fascismi europei e del bolscevismo. Nel 1937 K. divenne primo ministro alla vigilia dell’incidente del ponte MarcoPolo e della guerra cino-giapponese, che contribuì a rendere di difficile soluzione sul piano diplomatico per l’intransigenza ...
Leggi Tutto
Xi'an
Xi’an
Città della Cina centrorientale, capoluogo della provincia dello Shaanxi. Anticamente il suo nome era Chang’an («pace perpetua»). Posta lungo l’antica «via della seta», con oltre 3000 anni [...] ’impero cinese nel corso di 13 dinastie e tra le città più popolose del mondo, ricordata come Quengianfu nel Milione di MarcoPolo. Le mura di cinta attuali risalgono alla dinastia Ming (1368-1644). Nei pressi della città vi sono la tomba del primo ...
Leggi Tutto
PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] Wyngaert, Sinica Franciscana, I, Firenze 1929; H. Matrod, Notes sur le voyage de Frère Jean de Plan-Carpin (1245-47), in Études franciscaines, XXVII-XXVIII, 1912; G. Fatini, Un precursore di MarcoPolo (Fra G. da P. di C.), in Rivista d'Italia, 1915. ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI Paolo dal Pozzo
Giovanni VACCA
Roberto ALMAGIA
Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] , e in questa circostanza ebbe contatti anche con altre persone venute dall'Oriente. Conobbe e apprezzò il testo di MarcoPolo e con molta probabilità ebbe cognizione anche dei viaggi compiuti nei paesi dell'Oceano Indiano da Niccolò de' Conti ...
Leggi Tutto
LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt
Francesco Bolzoni
Attore statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913. La prestanza fisica lo spinge, ancora studente, a creare un numero acrobatico per il [...] dreams, L'uomo dei sogni, 1989, di P.A. Robinson).
Da ricordare la partecipazione agli importanti miniserial televisivi Moses (1975), MarcoPolo (1982) e On wings of eagles, Sulle ali delle aquile (1986).
Bibl.: T. Thomas, B. Lancaster, a cura di T ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...