BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] 'arabo dell'Almagesto è attribuita a Federico II, Thebit ben Corat figura tra i matematici del sec. XIII, Ruggero Bacone e MarcoPolo sono nel XIV, Leonardo da Pisa nel XV, Giovanni Bianchini nel XVI (p. 58). Di Galileo, in riferimento alla scoperta ...
Leggi Tutto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...]
(22) E llo re fece grande honore a messere Niccolaio e a messere Matteo ed ebbe grande allegrezza della loro venuta (MarcoPolo, Il Milione)
Sono esempi di aspetto aoristico anche le formule abruptive in (9) e (10).
L’aspetto compiuto, invece, è più ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] d'Italia, II, 1 Brescia 1758, p. 81; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 410; P. Zurla, Di MarcoPolo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, II, Venezia 1818, pp. 258-264; P. A. Amat di San Filippo, Studi ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] di legittimare l'autenticità delle spoglie dei M. traslate da Milano a Colonia nel 1164. Da ricordare anche la testimonianza di MarcoPolo, che afferma di aver visitato nella città persiana di Sāva le tombe dei Magi.Il prestigio dei M., ben noti al ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] Genovesi. Migliaia di veneziani persero la vita o vennero condotti prigionieri a Genova; tra gli altri cadde prigioniero anche MarcoPolo che proprio nel carcere genovese raccolse le sue memorie di viaggio.
Sulla sorte del D., sfortunato generale dei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Lazzaro (in cinese Kuo Chü-ching e Yang-feng)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Sarzana nel 1560 di nobile famiglia e il 27 febbr. 1581 entrò come novizio nel collegio di S. Andrea in Roma della [...] de Chine 1552-1773, I, Shanghai 1932, pp. 51-56; G. Strizioli, I grandi ital. in Cina: padre L. C. (1640-1940), in Il MarcoPolo, II (1940) pp. 24-47; III (1941), pp. 14-41; P. D’Elia, Fonti Ricciane, I-II, Roma 1942-47, passim; H. Bernard, Les ...
Leggi Tutto
carta
Leopoldo Benacchio
Un materiale indispensabile per diffondere idee nella vita quotidiana
Nel corso dei secoli la carta ha contribuito enormemente al progresso, alla partecipazione dei cittadini [...] Lun, un dignitario della corte imperiale, inventò il modo di fabbricarla partendo da brandelli di stoffa usata.
Fu MarcoPolo, autore di Il Milione, a raccontare, probabilmente per primo in Italia, della carta, allora sconosciuta nel nostro paese ...
Leggi Tutto
antropologia culturale
Cecilia Gatto Trocchi
Lo studio delle culture e delle società umane
L'antropologia culturale studia gli uomini nelle differenti società e nasce per l'innata curiosità umana nei [...] Successivamente anche autori bizantini e arabi raccontarono di culture diverse e di popoli misteriosi, mostrandosi validi antropologi. Il veneziano MarcoPolo, infine, visitò la Cina, l'India e il Giappone e visse a lungo al servizio di Cubilai, khān ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] volte a regolamentare il settore, pur diradando la produzione di film a vantaggio di sceneggiati televisivi come il kolossal MarcoPolo (1982) di Giuliano Montaldo, C. non mancò di continuare a scoprire registi e progettare nuove forme di cinema ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] dal re di Francia Francesco I l’incarico di cercare un passaggio per raggiungere il Catai (termine con cui MarcoPolo aveva chiamato la Cina nel Milione) circumnavigando l’America da nord. Il passaggio da sud era stato scoperto dal portoghese ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...