Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] mercanti occidentali, e proprio lungo la nuova via terrestre, tra il 1260 ed il 1268, il padre e lo zio di MarcoPolo raggiungono la corte del gran khan.
Fondamentale nei commerci e nelle comunicazioni è il ruolo delle colonie che le maggiori città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] almeno ai tempi di Alessandro Magno, e del Catai e del Cipango (la Cina e il Giappone) aveva narrato MarcoPolo nel Milione, un libro che aveva conosciuto rapida fortuna. Maggiore sconcerto provoca, invece, la scoperta dell’America.
Le spedizioni ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] , Firenze 1871; Due mesi di escursione alle coste belgiche, olandesi e germaniche: ricordi e riflessioni, ibid.; Il libro di MarcoPolo tradotto di nuovo con note dal colonnello Enrico Yule, in Boll. della Soc. geogr. ital., 1872, pp. 123-128 ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] gli intenti celebrativi, pur evidenti, non impediscono una visione critica ampia e onesta. Su Colombo, Vespucci, come su MarcoPolo e altri, l'A. tornerà anche in seguito, con contributi di minor mole, ma di maggior impegno scientifico; tuttavia ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] veneto. Dissertazione, Venezia 1815; Sulle antiche mappe idro-geografiche lavorate in Venezia. Commentario, Venezia 1818; Di MarcoPolo e degli altri viaggiatori più illustri. Dissertazione con appendice sopra le antiche mappe lavorate in Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] . D’altronde un’eco di questo filone si ritrova nell’episodio del Veglio della Montagna nel Milione (1298) di MarcoPolo. Alla leggenda del Veglio della Montagna, si può aggiunge quella del Saladino che resta come un eroe della magnanimità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] Khatai e solo attraverso l’attento studio di alcuni missionari, come Matteo Ricci, si riesce a comprendere che il Khatai di MarcoPolo è la Cina dei Ming.
È di grande interesse lo studio che fanno i Gesuiti per quanto concerne il nestorianesimo in ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] , e tuttavia, privo della tessera del Partito nazionale fascista, dovette abbandonare nel 1931 l’insegnamento al liceo MarcoPolo per assumere una posizione più defilata, da funzionario delle belle arti, alla soprintendenza di Venezia. Manteneva nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] ciò che diciamo quando lo descriviamo come animale che si lascia prendere in braccio da una vergine: è proprio l’opposto”” (MarcoPolo, Il Milione).
Il nuovo sguardo analitico dell’artista e del letterato sgretola a poco a poco, con il dubbio del suo ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
Netflix, la teleabbuffata
Nel passato ha contribuito non poco al fallimento della catena del videonoleggio Blockbuster, oggi Netflix lancia il suo guanto di sfida alle tv tradizionali e [...] Nord Europa ha dedicato Lilyhammer e per lo sbarco in Italia ha investito 90 milioni di dollari nella produzione di MarcoPolo, una serie kolossal in 10 episodi – interpretata tra l’altro anche da attori italiani come Lorenzo Richelmy e Pierfrancesco ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...