VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] , dai quali trasse ispirazione. Alcuni giovani, come Pino Spagnulo e Adelio Maronati, presero a frequentare il tratta di uno dei temi centrali della riflessione antropologica, come avverte Marco Belpoliti: «La casa è il luogo proprio dell’uomo, luogo ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] su commissione del ricco collezionista G. Puricelli Guerra, e Marco Polo alla corte del Gran Kan del 1863(Roma, Cent'anni di cultura artistica (catal.), Milano 1976, p. 70; A. Pino, L'inform. artistica a Milano dal 1860 al 1900, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] in Italia, Massimo entrò in una nuova compagnia teatrale che gli amici di sempre – Lello Arena, Enzo Decaro, Pino Calabrese e Umberto Tommasselli – avevano nel frattempo costituito: I Saraceni. Ben presto però Calabrese e Tommasselli si sfilarono e ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] nel 1544, una lettera inserita nella Raccolta di Bernardino Pino apre uno spiraglio sulla vita privata del B. durante al servizio del Collalto: figura infatti nel dialogo Il Nobile di Marco Della Fratta stampato a Firenze nel 1548. Il dialogo si ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] nel trentennale della scomparsa (catal., Bari), a cura di M. De Marco, Galatina 1981; G. M. 1892-1951. Sculture e grafica (catal 179); M. Pizzarelli, in Malie plastiche: scultura come poesia. Pino Conte, Antonio Di Pillo, G. M.: 3 presenze pugliesi ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] si esibì alla Capannina di Forte dei Marmi con l’Orchestra di Pino Moschini. Nel 1940 dovette partire militare in Albania e in Grecia. , Dino Risi, Ettore Scola, Mario Monicelli e Marco Vicario. L’innesto di sonorità jazzistiche su melodie scorrevoli ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] Germania nazionalsocialista.
Al 4° congresso del MSI del 1954, strinse un accordo con la corrente spiritualista, capeggiata da Pino Romualdi, e fu rieletto nel Comitato centrale, ma a causa dell’avvento alla segreteria del moderato Arturo Michelini ...
Leggi Tutto
BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] il comando di un reggimento di giovani, ai quali si dedicò con slancio. Colpito il 30 ag. 1917 sulle alture di San Marco, morì dopo trentasei ore di agonia, in un ospedale di Gorizia. Alla sua memoria fu concessa la medaglia d'oro al valor militare ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] e condiscepolo F. Granacci, passò alla scuola del giardino di S. Marco, fondata da Lorenzo de' Medici e guidata dal vecchio Bertoldo di Paragone, VI (1955), n. 72, pp. 27-45; G. Di Pino, Le rime di Michelangelo, in Umanità e stile, Firenze 1957; E. N ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] F. si accasava: il 18 febbr. 1613 sposava infatti Orsola del Pino, dalla quale aveva già avuto un figlio, Francesco, nato il 29 6, pp. 129-143; E. Salerni Buracchio, Nuovi documenti su Marco da Gagliano e G. F., in Annali della Facoltà di lettere e ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
mugolio
mugòlio s. m. [comp. di mugo e olio]. – Nome commerciale (propriam. marchio depositato) di un olio essenziale estratto dai rami giovani del pino mugo, usato in terapia come balsamico delle vie respiratorie.