Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ". Il centro del culto del lupo era Licopoli (Asyūṭ) sotto il nome bellicoso Wepiew-w'q̂jwe "Battistrada", perché la sua immagine marciava in testa alle milizie. Ma accanto a questo "Lupo dell'Alto Egitto" (eg. zê'eb come in semitico dhi'b) se ne ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , la civiltà ellenica: più tardi, nel Medioevo, Marco Polo iniziò la serie degli esploratori che nel vasto paese diagrammi altazimutali come quello dell'Alessio e lo sferoscopio del Del Pino e anche le tavole d'azimut, come le ABC.
Navigazione ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] largo poco più di 220 km. e con un'altezza massima di 2000 metri; verso sud vi sono pieghe forti e ben marcate, mentre a nord prevalgono montagne con coperture pianeggianti in mezzo a cui si è svolta una notevole attività vulcanica. La vegetazione è ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 63-64)
Hans W. AHLMANN
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna , i Belt, erano ghiacciati) il re ebbe fede nella sua fortuna e marciò con il suo esercito dapprima verso Fyen e di lì verso il Seeland. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] bagpipe. In tale periodo nacquero anche i celebri canti e le danze di soldati della guerra dei kuruc, tra cui la marcia così detta di Rákóczy nella sua stesura originaria.
Vicino alla musica profana si era d'altra parte sviluppata fino dal sec. XV ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Archivio storico sardo, XIV, XV, 1922, 1924; A. Pino Branca, La vita economica della Sardegna Sabauda (1720-73), Messina paesi o di alcuni santuarî venerati in tutta l'isola come quello di S. Marco, di S. Antioco, di S. Giorgio, di S. Paolo di Monti ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] occupato da boschi misti. Tra le conifere prevale l'abete, il pino rosso e il pino, tra le latifoglie la quercia e il faggio. La produzione di tradusse al principio del sec. XV Il milione di Marco Polo, primo libro di viaggi in cèco. Dell'interesse ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] è da citare, per notizie sull'Asia Minore, un breve capitolo di Marco Polo, partito per l'interno da Aias (Laiazzo, nel Golfo di e più ancora nelle meridionali della penisola) i boschi di pino di Aleppo e di leccio, la macchia mediterranea in cui si ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] alla Ruota; 89 al Pian di S. Bartolo e 43 al Pino; e 2962 abitavano case sparse nel territorio comunale. Riguardo alla istruzione (che pur rimusicò l'Euridice), la Dafne e la Flora di Marco da Gagliano e altre opere ancora, con le quali Firenze ha ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] del N. e NE. prevale invece il faggio, misto talora col pino, l'abete e il larice; le vastissime foreste della Mirdizia sono , rientrava in possesso di Croia, già a lei ceduta da Marco Barbarigo nel 1393 e venuta nel frattempo in possesso di Nicheto, ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
mugolio
mugòlio s. m. [comp. di mugo e olio]. – Nome commerciale (propriam. marchio depositato) di un olio essenziale estratto dai rami giovani del pino mugo, usato in terapia come balsamico delle vie respiratorie.