PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] , 252, 261, 287, 288, 301-303; O.J. Dias, Il convento di S. Marco a Todi e i frati tudertini dei Servi tra il 1285 e il 1317, in Studi Storici s., 158, 161-163, 188-192; F.A. Dal Pino, Tentativi di riforma e movimenti di osservanza presso i Servi di ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] , Umberto Brunelleschi, Llewelyn Lloyd. L’esperienza marcò il percorso artistico di Viner, che si nutrì al superamento della fase divisionista: dal bagliore evocativo di un’opera come Il pino (ibid., p. 69, n. 23) – il cui impianto spaziale rimanda ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] governo di Francesco Saverio Nitti (1919-20). Il nonno, Marco, era stato rabbino maggiore della Comunità israelitica cittadina. In italiana, Carte Raffaele Mattioli (l’inventario, curato da F. Pino - A. Gottarelli, Torino 2009, è disponibile anche on- ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] documenti). Il F. fu autore anche della chiesa della Croce al Pino (1783-1784) in località La Lastra sulla via Bolognese.
Nel 1791 Firenze 1989, pp. 59 ss.; La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, I, Firenze 1989, pp. 300, 306, 364; R. ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] . Durante un incontro con lui avvenuto alla Badia del Pino il 20apr. 1261, il C., deputato con tre concittadini il 25 apr. 1261, divenne la principale festa cittadina, e s. Marco da allora fu venerato quale patrono di Cortona. Ma nel nuovo Consiglio ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] "con belle ragioni e colorate" (Villani, X, cxxvii), contro il parere, sostenuto dal parente ed eterno avversario Pino Della Tosa, di acquistare, da Marco Visconti e dalla Compagnia di S. Giorgio, la città di Lucca per 80.000 fiorini d'oro.
L'ultima ...
Leggi Tutto
UBERTI, Francesco
Leonardo Quaquarelli
UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] lezioni di Antonio Urceo Codro, impegnato come precettore del figlio di Pino Ordelaffi. In realtà, non esistono prove di tale suo discepolato, Joanni Zubero, a Gian Francesco Berti, a Marco Antonio Sabellico e a Hieronimo Maserio; Ad Violantam ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] reverendo padre don Paolo, abate di S. Martino al Pino, presso Arezzo, nonché rettore della stessa chiesa dell’ risiedette all’Orbatello. Da queste fonti apprendiamo il nome del padre, Marco, e sappiamo che un fratello, Domenico, aveva preso anch’egli ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] Filiberto di evitare una rottura con la Repubblica di S. Marco, più che l'abilità del B., permise una soddisfacente composizione 1908, passim e partic. p. 62, e in A. Pino-Branca, La vita economica degli Stati italiani nei secoli XVI,XVII,XVIII ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] Borbone, statua del Canova nel Museo nazionale di Napoli (ibid., pp. 177-180), ed una nel 1898, Le pitture di Marco del Pino nella Pinacoteca nazionale ed in altri luoghi di Napoli (VII, pp. 172-178); inoltre Ilratto di una Sabina: gruppo in bronzo ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
mugolio
mugòlio s. m. [comp. di mugo e olio]. – Nome commerciale (propriam. marchio depositato) di un olio essenziale estratto dai rami giovani del pino mugo, usato in terapia come balsamico delle vie respiratorie.