MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] Carlo Malatesta alla difesa di Bertinoro, rivendicata da Pino Ordelaffi e il cui dominio era sempre stato motivo p. 199; P. Compagnoni, La Reggia Picena ovvero de’ Presidi della Marca, Macerata 1661, pp. 265, 268; P. Pellini, Dell’historia di Perugia ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] – insieme a sei fratelli (Maria, Luisa, Vincenzo, Marco, Rita e Massimo) – trascorse un’infanzia serena in cantautori contemporanei: Spassiunatamente di Paolo Conte, Lazzari felici di Pino Daniele, Senza fine di Gino Paoli, Caruso di Lucio Dalla ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] e cassa di risparmio), Valerio creò, con i fratelli e Pino, le Letture popolari (1836-1841), giornaletto educativo rivolto ai difficile, morto Cavour, anche dai pessimi rapporti con Marco Minghetti, ministro dell’Interno con Bettino Ricasoli, e ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] ; Delle lettere facete et piacevoli, a cura di D. Atanagi, I, Venezia 1561, pp. 315-325; Della nuova scielta di lettere, a cura di B. Pino, Venetia 1582, I, pp. 349-358; IV, pp. 243-313. Si vedano anche: Lettere di scrittori del sec. XVI, a cura di G ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] lombarda, I (1955), pp. 26-31; A.M. Del Pino, Note iconografiche sul b. Giovacchino da Siena e la sua " 1980, pp. 12 s.; G. Previtali, Alcune opere "fuori contesto": il caso di Marco Romano, in Bollettino d'arte, LXVIII (1983), 6, pp. 43-68; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] di domus a Bertinoro, Bologna, Mantova, e poi nelle Marche, in Toscana e nelle Venezie.
Come possiamo ricostruire dalla nel Medioevo italiano, Bologna 1996, pp. 58-66; F. Dal Pino, Papato e ordini mendicanti-apostolici "minori" nel Duecento, in Il ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] al "popolo" di S. Lorenzo e sepolto nei chiostri di S. Marco); Notarile moderno, prot. 28859, cc. 87v-90v (testamento del 21 giugno Carteggio, a cura di C. Capra - R. Pasta - F. Pino Pongolini, Milano 1996, pp. 78-80, 141; E. Levi Malvano, ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] agli agnati Maxenerio, Baldassarre e Ghirone, partecipò a Casalmaggiore al consiglio dei fuoriusciti cremonesi, che nominarono Pino Vernazza e Albertino Schizzi procuratori della pars Ecclesie di Cremona per formalizzare l’adesione della fazione alla ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] ; pose quindi l'assedio ad Ancona, difesa da Monnier e Pino.
Le motivazioni del comportamento del L. nel 1799 rimangono misteriose. nel giugno 1799. L'anno settimo della Repubblica francese nelle Marche, Ancona 1963; E. Pigni, Le elezioni e i primi ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] essere più stato pubblicato (p. 145).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Procuratori di San Marco, de citra, b. 13, f. interno.
P. Pino, Dialogo di pittura, Venezia 1548, c. 24r; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842 ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
mugolio
mugòlio s. m. [comp. di mugo e olio]. – Nome commerciale (propriam. marchio depositato) di un olio essenziale estratto dai rami giovani del pino mugo, usato in terapia come balsamico delle vie respiratorie.