MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] quali comparivano Giano Anisio, Girolamo Borgia, Marco Antonio Epicuro, Lucio Vopisco, Camillo Querno 32r-v; Id., Protogonos tragoedia, Neapoli 1536, cc. 81v, 82r-85v; G.B. Pino, Il trionfo di Carlo V, Napoli 1536, c. c3r; N. Gambino, Poemata, ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] molte relazioni seicentesche di vittorie veneziane contro i turchi, a volte sostituito da un semplice fregio xilografico; una marca parlante raffigurante un albero di pino per le edizioni in greco, latino e italiano di carattere letterario. Tale ...
Leggi Tutto
Romano, Cunizza da
Fernando Coletti
Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso.
È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] Già nel Purgatorio (XVI 115-126), con alto sospir (v. 64) Marco Lombardo aveva parlato a D. della decadenza del paese ch'Adice e . Ma li consegnò poi al vicario angioino di Ferrara, Pino della Tosa, cedendo alle sollecitazioni di questo e del comune ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] Visconti e De Sica; Controsesso, 1964, di Franco Rossi, Marco Ferreri e Renato Castellani; Thrilling, 1965, di Ettore Scola, episodi per cinque registi ‒ Bolognini, Steno, Monicelli, Pasolini e Pino Zac ‒ tra i quali spicca Che cosa sono le nuvole? ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] infatti allievo affezionato. Qui udì le lezioni anche di Lorenzo del Pino e di Andrea di San Girolamo e si trattenne fino alla tale veste, in una gelida ma affollata piazza S. Marco, tenne un complesso e dotto discorso pubblico, che costituisce ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] Montagna, Monte Senario (Firenze) 1972; F. A. Dal Pino, Ifrati servi di S. Maria dalle origini all'approvazione ( . O. Dias, A. M. Serra); O. J. Dias, Ilconvento di S. Marco a Todi e i frati tudertini dei servi tra il 1285e il 1317, ibid., XXXVII ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] Lodi, L. Arnaldo Vassallo, Enrico Panzacchi, Ferdinando Martini, Pietro Coccoluto Ferrigni, Diego Angeli, Ugo Fleres, Marco Ruato, Roberto Bracco, Salvatore Di Giacomo, Federico Verdinois da Napoli, Giancarlo Molineri da Torino, Gerolamo Rovetta da ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] a quello di altri affermati canonisti come Lorenzo dal Pino, Gaspare Calderini e Giovanni da Lamola.
Nel corso Novella e capostipite della famiglia senatoria bolognese dei Legnani. A Marco, figlio naturale, lasciò 1000 lire di bolognini e una casa ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] , fissata dalla storiografia attorno al 1600.
Fonti e Bibl.: P. Pino, Dialogo di pittura (1548), a cura di A. Pallucchini, Venezia Bologna 1982, ad ind.; P. Dal Poggetto, in Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello (catal.), a cura di P.G. Ciardi ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Venezia-La Giudecca, 1925; Venezia-Riva degli Schiavoni [Piazzetta San Marco], 1928).
Al 1896 risale l’incontro con la giovane trevigiana Montichiari), che poi rielaborò nel Trittico di Caprera: Il pino, La fiamma, La quercia (1915, Milano, Galleria ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
mugolio
mugòlio s. m. [comp. di mugo e olio]. – Nome commerciale (propriam. marchio depositato) di un olio essenziale estratto dai rami giovani del pino mugo, usato in terapia come balsamico delle vie respiratorie.