Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Giulio Natta (1903-1979), insieme ai suoi collaboratori Piero Pino (1921-1989) e Paolo Corradini (n. 1930), il design della cucina a gas Modello 700 (commercializzata sotto il marchio Rex); lo riotterrà nel 1967 con la lavabiancheria P5 (sempre della ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] che realizza immagini fredde e granulose, ha influenzato anche Marco Onorato, direttore della fotografia del film Gomorra (2008) danza apotropaica della pizzica, grazie anche al suonatore Pino Zimba, fondatore del gruppo musicale Zoè, che interpreta ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] le vendite dei beni scaligeri e carraresi, v. Alfredo Pino-Branca, Il Comune di Padova sotto la Dominante nel sec due documenti in Il Liber Pactorum I del Comune di Venezia, a cura di Marco Pozza (in preparazione), II, nrr. 176, 178>.
41. Circa l' ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] 216; cf. anche pp. 203-206.
43. Cf. Franco Andrea Dal Pino, I frati servi di s. Maria dalle origini all'approvazione (1233 ca 479 (coll. 476-501).
44. A.S.V., Procuratori di S. Marco, de ultra, b. 262, notaio Arceto di S. Bartolomeo. Nel testamento ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] povera di vegetazione. Mancano veri boschi. Tra gli alberi, il pino e il cedro salgono oltre i 3000 m, la betulla a primi viaggiatori e missionari che penetrarono sulle orme dei Polo (Marco, suo padre Niccolò e il fratello di questo Matteo avevano ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] del beneventano (Montesarchio, Moiano, Telese, Melizzano, S. Agata dei Goti, S. Marco dei Gavoti) e a B. stessa. Corredi di V e IV sec. a troviamo Silvano, il dio delle foreste, con un ramo di pino nella sinistra e vestito di un vello. Anche qui essa ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] F. si accasava: il 18 febbr. 1613 sposava infatti Orsola del Pino, dalla quale aveva già avuto un figlio, Francesco, nato il 29 6, pp. 129-143; E. Salerni Buracchio, Nuovi documenti su Marco da Gagliano e G. F., in Annali della Facoltà di lettere e ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] scorrerie, vi si adattava a meraviglia; costruiti in quercia o pino, assottigliati alle due estremità, lunghi all'incirca 20 m, mossi fino all'Insulindia, e vi ha impresso il suo marchio per secoli grazie al mare, sovrapponendosi in molti casi a ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] e relativa delle parole dal 1500 a oggi (Oliviero Ponte di Pino, la Repubblica, 3 gennaio 2013, pp. 40-41, ‘ (scusa è un “mengonismo”… d’obbligo) da lui a Sanremo! (Marco Mengoni facebook.com, 25 gennaio 2013, post di Lau Santini).
• Il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] ai vertici mondiali, soprattutto con due atleti: prima il piacentino Giuseppe ('Pino') Dordoni e poi l'istriano di Fiume, Abdon Pamich. Dordoni, che si esprimeva con una marcia di grande eleganza, fu presente a quattro edizioni dei Giochi ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
mugolio
mugòlio s. m. [comp. di mugo e olio]. – Nome commerciale (propriam. marchio depositato) di un olio essenziale estratto dai rami giovani del pino mugo, usato in terapia come balsamico delle vie respiratorie.