La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] , i testamenti di Giovanni Tinto, dell'ottobre 1221, e di Marino Pino, del 19 settembre 1255 (A.S.V., Cancelleria Inferiore, b. si può accertare che non è la moglie del noto Marino Badoer figlio di Marco (M. Pozza, I Badoer, pp. 54, 60, 64-68), ma ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] in morte dell’animazione, a firma di Remo Rostagno, Marco Baliani e Maia Cornacchia). Una morte che, da un altro Marinis, Il nuovo teatro. 1947-1970, Milano 1987.
O. Ponte di Pino, Il nuovo teatro italiano: 1975-1988, Firenze 1988.
M. Gallina, ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Lainez. Il governo, 1556-1565, Roma 1964, pp. 465-6.
[23] A. M. DAL PINO, Una lettera del ven. p. A. M. Montorsoli, in «Studi storici O. S. M calamita, di cui rimangono taluni passi nel già citato codice marciano, Cl. 11, 129 (4914), vol. 1. Non ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] e condiscepolo F. Granacci, passò alla scuola del giardino di S. Marco, fondata da Lorenzo de' Medici e guidata dal vecchio Bertoldo di Paragone, VI (1955), n. 72, pp. 27-45; G. Di Pino, Le rime di Michelangelo, in Umanità e stile, Firenze 1957; E. N ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Un’identità che non ha bisogno di essere esibita come un marchio di riconoscimento, ma vissuta nella profondità e concretezza dei nuovi politica missina rappresentata negli anni Settanta da Pino Rauti e della corrente culturale futuristica del ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] legnami pregiati per la carpenteria: faggio, rovere e pino, adatti per le varie parti della nave, 16; Nereo Alfieri, Topografia storica di Ancona antica, "Deputazione di Storia Patria per le Marche. Atti e Memorie", ser. V, 2, 1938, pp. 162 (pp. 151 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Gargano), nella Calabria ionica, nella Grotta del Pino vicino Salerno e nella Sicilia meridionale, dove d’Occidente. Nel corso dell’assedio condotto dal generale romano Marco Claudio Marcello, fu ucciso anche il celebre matematico Archimede.
L’ ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] contenente il suo elogio (1532), opere dell'Aretino, del Pino, del Dolce, del Vasari, e qualche classico: Catullo, è forse quella di uno studioso di astronomia e di scienze, Marc'Antonio Celeste, autore di un'opera sui moti dei corpi astrali ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] aumento della temperatura, il tasso, furono usati per gli archi, il pino per le frecce, il nocciolo per le lance. Nelle trappole della tarda dei simboli nel Neolitico, ediz. it. a cura di Marco Fiorini, Milano, Jaca Book, 1997).
Childe 1956: Childe, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] compiaciuti, quando hanno volto lo sguardo alla repubblica di San Marco nell'ultimo secolo della sua esistenza, a variare in , Bocca, 1839.
Tra gli studi recenti notiamo ALBERTO PINO BRANCA, Vita economica della Sardegna sabauda (1720-1773), Messina ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
mugolio
mugòlio s. m. [comp. di mugo e olio]. – Nome commerciale (propriam. marchio depositato) di un olio essenziale estratto dai rami giovani del pino mugo, usato in terapia come balsamico delle vie respiratorie.