• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Manifesto di Ventotene

Lingua italiana (2025)

Manifesto di Ventotene Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] deputato con una storia nel partito radicale ma al momento iscritto al gruppo socialdemocratico, nel 1989, due volte), radicale (Marco Pannella due volte, nel 1976 e nel 1978; Sergio D’Elia nel 2006), repubblicana (Michele Cifarelli nel 1984). Al di ... Leggi Tutto

Il discorso politico

Lingua italiana (2024)

Il discorso politico Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] la vicinanza alla gente. Ma già dagli anni Settanta del Novecento, alcuni politici, come Bettino Craxi e Marco Pannella, rifiutano uno stile comunicativo complesso e iniziano a sfruttare in maniera più consistente il mezzo televisivo per raggiungere ... Leggi Tutto

Da Paolo Pa a Moby Dick. La seconda vita del Banco

Lingua italiana (2024)

Da <i>Paolo Pa</i> a <i>Moby Dick</i>. La seconda vita del Banco La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] ). Per fortuna, dopo tanti anni di battaglie cominciate alla fine degli anni Sessanta con il Fuori! e con Marco Pannella, il primo politico italiano ad aver fatto eleggere persone di esplicito orientamento omosessuale, le forme di sessualità non ... Leggi Tutto

Giorgia

Lingua italiana (2024)

Giorgia Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] , più noto di quello anagrafico, è una prassi corrente, che ha riguardato nel passato leader noti, come Giacinto Pannella detto Marco, oppure Benedetto Craxi detto Bettino, ma anche, in queste elezioni, Elena Ethel Schlein detta Elly; e non mancano ... Leggi Tutto

Marco Pannella, parole e silenzi radicali

Lingua italiana (2021)

Le quattro vite di Marco Pannella Poche esperienze politiche come quelle del politico abruzzese Marco Pannella hanno segnato i decenni e la storia politica contemporanea, partendo dal dopoguerra fino ad [...] arrivare al 19 maggio 2016, data della morte.P ... Leggi Tutto
Vocabolario
pannelliano
pannelliano s. m. e agg. Seguace o fautore di Marco Pannella; relativo a Marco Pannella e alla sua linea politica. ◆ [Gianfranco] Fini deve evitare di farsi prendere dalla «demagogia pannelliana» e scegliere oculatamente fra i diversi quesiti...
marcopannelliano
marcopannelliano agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Pannèlla, Marco
Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di iniziative politiche (talora accompagnate...
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
PANNELLA, Giacinto, detto Marco Massimo Teodori Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), originaria di Lucerna, di nazionalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali