• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [11]
Musica [7]
Storia [4]
Scienze politiche [2]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Economia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Lingua [1]

CACCINI, Francesca, detta la Cecchina

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Francesca, detta la Cecchina Liliana Pannella Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] si rappresentò la Fiera del Buonarroti, fastoso spettacolo di corte accompagnato da musiche - oggi perdute - sue e di Marco da Gagliano. Scrisse anche le musiche di alcune parti del Martirio di s. Agata. Rappresentazione del Dot. Iacopo Cicognini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FANFULLA DELLA DOMENICA – MARGHERITA DI SAVOIA – ALESSANDRO STRIGGIO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Francesca, detta la Cecchina (2)
Mostra Tutti

BARONI, Eleonora, detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta Liliana Pannella Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] e nella grazia del portare la voce". Ciò suscitava le gelosie e i risentimenti dei musici, specie quelli di Marc'Antonio Malagigi, che era al servizio del cardinale Antonio Barberini, dispiacíuto "che il cardinale tenga protezione delle Adriane (così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO BARBERINI – ELEONORA DE' MEDICI – MATTIAS DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Eleonora, detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta (2)
Mostra Tutti

BATI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATI, Luca Liliana Pannella Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] mi rassembri. Nel 1607 il B. entrò a far parte dell'Accademia musicale degli Elevati assieme al Peri, al Cacciai e a Marco da Gagliano. Morì a Firenze il 17 ott. 1608. Bibl.: D. Moreni, Memorie istoriche dell'Ambrosiana R. Basilica di S. Lorenzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ENRICO IV DI FRANCIA – FRANCESCO CORTECCIA – MARCO DA GAGLIANO – VITALE E AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATI, Luca (2)
Mostra Tutti

lussuria

Enciclopedia Dantesca (1970)

lussuria Giuseppe Santarelli ** Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] a tradimento rispettivamente da Paride e da re Marco, Paride fu ucciso da Filottete; anche Semiramide, dell'Inferno, in " Biblioteca delle Scuole Italiane " VI (1894); G. Pannella, Noticine dantesche, in " Rivista Abruzzese " XII (1897) 268 ss.; ... Leggi Tutto

BENTI, Maria Anna, detta la Romanina

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina Liliana Pannella Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] L. Leo) nel 1720 e La Fortezza del Cimento (musica di F. Mancini) nel 1721. Proprio nel 1721 il viceré di Napoli, Marco Antonio Borghese, affidò al Porpora l'incarico di comporre la musica per l'azione teatrale de Gli Orti Esperidi, che doveva essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAGIUNTA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio Liliana Pannella È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] fosse originario di San Ginesio in provincia di Macerata. Dal 1565 il B. è a Venezia come cantore della cappella di S. Marco, e dal 10 genn. 1567 alla corte di Ottavio Farnese a Parma, dove era stato espressamente chiamato per istruire nella musica i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ Piffaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO Piffaro Camilla Cavicchi NICCOLÒ Piffaro. – Di probabili origini veneziane, nacque nel secondo quarto del sec. XV da Clementi (o Chimento) Pifaro (Baroncini, 1997, p. 350; Quaranta, 1998, p. [...] Mantova 1961, pp. 54 s., 90, 93, 101 s., 106; L. Pannella, Ulteriori vicende della Ramancina e suo definitivo tramonto, in Lares, XXVIII (1962), pp pp. 347-365; E. Quaranta, Oltre S. Marco. Organizzazione e prassi della musica nelle chiese di Venezia ... Leggi Tutto

ANA, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANA (Anna), Francesco d' Liliana Pannella Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] di Milano e il ms. 1221 della Estense di Modena. Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1855, p. 54; A. Cappelli, Poesie musicali dei secoli XIV, XV e XVI tratte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGLERIA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLERIA, Camillo Liliana Pannella Teorico musicale e musicista, nato a Cremona, secondo alcuni biografi nel 1580 circa, certamente negli ultimi decenni del sec. XVI. Fu allievo di Claudio Merulo da [...] ; V. Lancetti, Biografia Cremonese, I, Milano 1919, p. 245; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella Ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 123; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
pannelliano
pannelliano s. m. e agg. Seguace o fautore di Marco Pannella; relativo a Marco Pannella e alla sua linea politica. ◆ [Gianfranco] Fini deve evitare di farsi prendere dalla «demagogia pannelliana» e scegliere oculatamente fra i diversi quesiti...
marcopannelliano
marcopannelliano agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali