• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [11]
Musica [7]
Storia [4]
Scienze politiche [2]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Economia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Lingua [1]

La breve primavera della radio locale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La breve primavera della radio locale Marcello Lorrai Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] delle elezioni politiche del 1976 Radio radicale dà vita a una maratona radiofonica con protagonisti il leader del partito Marco Pannella e gli ascoltatori, in un’inedita forma di campagna elettorale. Fra le radio di musica non-stop si distingue ... Leggi Tutto

LA CRISI DELLA POLITICA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La crisi della politica in Italia Piero Ignazi Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] dell’antipolitica erano stati però gettati, e fruttificarono altrove. È merito, o responsabilità, dei radicali di Marco Pannella aver (ri)dato voce, attraverso il referendum sul finanziamento pubblico ai partiti del 1978, alla Parteiverdrossenheit ... Leggi Tutto

UNGARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARI, Paolo Francesca Sofia – Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino. Frequentò brillantemente [...] aveva aderito al Partito repubblicano italiano (PRI), in quanto riteneva che il Partito radicale, soprattutto per influenza di Marco Pannella, avesse abbandonato la sua originaria matrice liberale, perdendo in tal modo ogni ragion d’essere nella vita ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO

TATARELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATARELLA, Giuseppe Luigi Masella – Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso. Di [...] momenti significativi di ‘sdoganamento’ del MSI e di iniziale legittimazione del suo ruolo politico: prima l’intervento di Marco Pannella al XIII Congresso nazionale del MSI (febbraio 1982) e poi la partecipazione di una delegazione missina per la ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REVISIONISMO STORIOGRAFICO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATARELLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

NIUTTA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIUTTA, Ugo Alessio Gagliardi NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier. Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] il suo nome non comparisse nell’elenco dei membri dell’organizzazione ritrovato dalla magistratura, fu accusato – in particolare da Marco Pannella e Massimo Teodori, del Partito radicale – di aver aderito alla loggia e di avervi ricoperto un ruolo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIUTTA, Ugo (1)
Mostra Tutti

pianismo

NEOLOGISMI (2018)

pianismo s. m. (spreg.) Il malcostume parlamentare di votare al posto di un collega assente, allungando la mano e premendo i tasti che identificano il collega stesso. • Forse, andrebbero introdotti anche [...] e musicale del pianoforte si deve probabilmente, nella seconda metà degli anni settanta, alla irresistibile fantasia di Marco Pannella, non a caso figlio di una insegnante-concertista; e con significativa rapidità il «pianismo» all’italiana ha ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO PANNELLA – PIANOFORTE

grillese

NEOLOGISMI (2018)

grillese s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Beppe Grillo, uomo di spettacolo e politico. • Ben altre e scientifiche indagini meriterebbe il «grillese». In mancanza, a orecchio, ci senti dentro: la [...] commedia dell’arte, il più incessante borbottio ligure, la cultura pubblicitaria e televisiva, parecchio Fantozzi, un po’ di [Marco] Pannella (che non a caso l’ha accusato di copiarlo), un pizzico di «Dagospia», echi di chat e anche risonanze ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL’ARTE – BEPPE GRILLO

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] esterno della lira si era ridotto del 28% nei confronti del marco e del 13% nei confronti del dollaro. La conseguente forte di DC, PDS, PSI, PSDI, PLI, Rete, Verdi e Lista Pannella e risultò eletto il 25 maggio al 16° scrutinio. L'elezione alla ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MODUGNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODUGNO, Domenico Riccardo D'anna – Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo. Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] zona di Ponte Milvio e, dalla loro unione, nacquero tre figli: Marco, Marcello e Massimo. Dopo il matrimonio il M. ritornò a Parigi radicale (PR), nel 1986 ne divenne presidente insieme con M. Pannella e B. Zevi; il 15 giugno del 1987 fu eletto ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SAN PIETRO VERNOTICO – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO – GIULIA LAZZARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODUGNO, Domenico (2)
Mostra Tutti

ANERIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANERIO, Giovanni Francesco Liliana Pannella Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] in Polonia solo dopo il 1624, assumendo la carica per poco tempo, giacché già dal 1628 vi risulta come maestro di cappella Marco Scacchi. Ragioni di salute avevano probabilmente spinto l'A. ad abbandonare il posto, al quale poi, forse proprio per sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – FERDINANDO II D'AUSTRIA – CONCILIO DI TRENTO – ASPRILIO PACELLI – MARCO SCACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANERIO, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pannelliano
pannelliano s. m. e agg. Seguace o fautore di Marco Pannella; relativo a Marco Pannella e alla sua linea politica. ◆ [Gianfranco] Fini deve evitare di farsi prendere dalla «demagogia pannelliana» e scegliere oculatamente fra i diversi quesiti...
marcopannelliano
marcopannelliano agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali