• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [40]
Religioni [15]
Arti visive [14]
Storia [5]
Medicina [5]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [3]
Matematica [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [2]

CADORIN, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CADORIN, Guido Valerio Terraroli Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] artistiche, il C. si iscrisse al ginnasio "Marco Polo", dove conobbe il futuro architetto e cognato Brenno del Lido), Venezia 1967; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi, Piacenza 1967, pp. 108-110; G. Falassi, Pittori e pittura contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORIN, Guido (2)
Mostra Tutti

COMMANDINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMANDINO, Federico Concetta Bianca Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura. La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] , frequentando le lezioni di illustri professori come l'aristotelico Marco Antonio de' Passeri (detto il Genova), il medico , chiede al C., a quanto risulta dalla testimonianza di Muzio Oddi, di costruire tale compasso, che sarà poi alla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO EUSTACHIO – FRANCESCO MAUROLICO – GIULIO DELLA ROVERE – ALESSANDRO FARNESE – CAMPANO DA NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMANDINO, Federico (3)
Mostra Tutti

BRUSA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco) Enrico Carone Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] . Di questa compagnia facevano parte anche la moglie, Laura Oddi, e le figlie Arcangela (o Angela) ed Emilia, tutte s.; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 35; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – SEMIRAMIDE – SONNECK – FIRENZE – GIASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSA, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

CARCANO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Filippo Luisa Giordano Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] una certa continuità a risultati di grande interesse. Piazza S. Marco del 1882 (Roma, Galleria naz. d'arte moderna), come pp. 20, 90 3.; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi,Piacenza, Piacenza 1967, pp. 119 s.; T. Fiori, Archivi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – TRANQUILLO CREMONA – ENRICO IL LEONE – SCAPIGLIATURA – DIVISIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Filippo (2)
Mostra Tutti

CALDERINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Marco Maria Pia D'Orazio Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] di Piacenza (nel cui archivio è conservato "un centinaio di sue lettere indirizzate a G. Ricci Oddi": F. Arisi, Galleria… Ricci Oddi…, Piacenza 1968, pp. 112s.), nella Civica Galleria d'arte moderna e nella Pinacoteca di Brera a Milano, ecc. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – GAZZETTA PIEMONTESE – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Marco (2)
Mostra Tutti

GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] mondo" galleggiò in suo onore, dall'11 al 14, in bacino S. Marco. Sempre lieto G. di far, "per spasso", qualche puntata a Venezia, come in effetti, l'Aminta di Tasso e l'Erofilomachia di Sforza Oddi - G., il 14 giugno 1574, gratificò Urbino della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

CHERUBINO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte) Roberto Rusconi La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano. L'ascrizione [...] di S. Mencherini, Arezzo 1913, pp. 235, 478; G. Oddi, La Franceschina. Testo volgare umbro del secolo XV, a cura di N , pp. 261-266; E. Bulletti, La Repubblica di Siena e il b. Marco Fantuzzi da Bologna, in Studi franc., XLVI (1949), pp. 52 s.; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DI SETTUAGESIMA – FRANCESCANO OSSERVANTE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CASTIGLION FIORENTINO – GIULIANO DELLA ROVERE

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giampiero Brunelli Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] e il G. affidò le procedure per onorare il debito al fratello Marco, che da qualche settimana si trovava a Roma. A causa del nella difesa dell'autonomia della Comunità (come Cornelio Oddi). Si interessò altresì di urbanistica, dando incarico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (1)
Mostra Tutti

INDUNO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDUNO, Gerolamo Luca Bortolotti Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] di assegnare all'esempio di Francesco Hayez un rilievo particolarmente marcato. Di lì a un paio d'anni, l'incalzare drammatico della Partenza del coscritto (Piacenza, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi, e Torino, Galleria d'arte moderna), in cui al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – ALESSANDRO LA MARMORA – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

PARUTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Filippo Nicoletta Bazzano PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555. Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] Dialogo che il frate olivetano padovano Niccolò degli Oddi scrisse in difesa di Camillo Pellegrino, sostenitore di , I, Palermo 1869, pp. 1-197; S. Cocchiara, L’entrata di Marco Antonio Colonna in Palermo e i canti di Filippo Paruta, Palermo 1870; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – FRANCESCO PETRARCA – CAMILLO PELLEGRINO – DUCA DI SALAPARUTA – ANTONIO VENEZIANO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali