ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] identificata con la Porticus Minucia Vetus, costruita dopo il 107 a.C. da M. MinucioRufo, vincitore degli Scordisci. probabilmente con la villa di Domizia Lucilla, la madre di Marco Aurelio. Tra via Amba Aradam e via dei Laterani la costruzione ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Fannio, Q. Mucio Scevola, P. Rutilio Rufo.
La tragedia ebbe in Pacuvio e in Accio ebbero un raffinato poeta, e in Marco Aurelio (161-180) l’autore, in dei suoi più grandi scrittori, tra cui Minucio Felice, Tertulliano, Cipriano e Agostino.
Tertulliano ...
Leggi Tutto