Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] di contratti visti dentro un patto appaiono vive fino ai giorni nostri nell’opera di importanti economisti. MarcoMinghetti, Fedele Lampertico, Toniolo, sono stati economisti che hanno ricollegato la loro opera direttamente alla tradizione cristiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] eredi di Genovesi e degli economisti civili del Settecento: Melchiorre Gioia, Gian Domenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, MarcoMinghetti, Fedele Lampertico, Giuseppe Toniolo. Ma quella tradizione resta viva ancora di più in intellettuali civili, quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] cui «sentimenti ed idee», ponendosi sulle tracce del cattolicesimo liberale di Antonio Rosmini, Vincenzo Gioberti e MarcoMinghetti e guardando con interesse alla scuola tedesca di Adolph Heinrich Gotthilf Wagner, Friedrich von Hermann, Gustav von ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] degli economisti») per contrastarlo, unendo strettamente pensiero e azione, teoria e prassi.
Luzzatti collaborò con MarcoMinghetti alla prima legge bancaria italiana (1874); avviò nel 1870 l’Inchiesta industriale, creò l’Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
collavorare
v. intr. Lavorare all'interno di organizzazioni aziendali strutturate o di associazioni temporanee di competenze diverse, basandosi sul modello della partecipazione, della collaborazione e delle relazioni di rete, e non sulla gerarchia,...