PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] e invenzione e di aver cenato con Garibaldi narrante le sue gesta; aveva familiarità con Gino Capponi e Luigi Carlo Farini, MarcoMinghetti e Bettino Ricasoli, e passavano per casa il principe di Galles e lord John Russell. Il padre, convinto che «la ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] febbr. 1879, Roma 1879. Questi necrologi raccolse e pubblicò Andrea Bersani insieme con la commemor. tenuta da MarcoMinghetti al Consiglio provinciale di Bologna: In Memoriam. Famiglia Berti Pichar, Bologna 1879. In questa raccolta si trovano anche ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] sul macinato, espresse la propria solidarietà al Sella e alla sua politica economica in una pubblica lettera a MarcoMinghetti del 1878 in cui si ribadisce il classico concetto conservatore che "una sufficiente mercede" può essere garantita solo ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] di fabbricazione dei francobolli inglesi in cui la società De La Rue era impegnata. Ancora sotto il ministero di MarcoMinghetti, subentrato a Sella alla direzione delle Finanze, l’ingegnere proseguì la sua opera fino alla firma del contratto del ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] aver esaurito la propria forza una volta compiuta l'unità della penisola. Non era pensabile, come sostenuto da MarcoMinghetti, che la Chiesa fosse ancora capace di riformarsi al proprio interno magari legandosi col socialismo: "Potrà durare ancora ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] la carica anche nel primo ministero Ricasoli.
Nel contrasto insorto nell’esecutivo fra il presidente del Consiglio e MarcoMinghetti per la decisa svolta accentratrice imposta dal primo, come già nel 1859, mostrò opinioni autonomiste più radicate ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] della Bibl. Riccardiana di Firenze. Fra le pubblicazioni più rilevanti di corrispondenza del G., o a lui indirizzata: Lettere di MarcoMinghetti a L. G., a cura di D. Zanichelli, Bologna 1903; M. De Rubris, Carteggio politico tra M. d'Azeglio e ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] sviluppando il processo di "trasformazione dei partiti" e il Minghetti era tra gli antichi capi della Destra uno dei più 1919, passim; La Destra e le elezioni del 1874nel pensiero di MarcoMinghetti, in Rass. stor. del Risorg., X (1923), pp. 601 ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] d'Azeglio, Cinquantasette lettere dal carteggio di G.B. G., a cura di M. Puccioni, Firenze 1935; M. Puccioni, Lettere di MarcoMinghetti a G.B. G., in Atti della Società Colombaria, XIV (1937-38), pp. 383-396; P. Millefiorini, Due cattolici liberali ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] polizia pontificia che ne scorge soltanto l'aspetto letterario. Subito dopo la laurea segue un corso privato tenuto da MarcoMinghetti di economia pubblica e diritto costituzionale. Nel 1855 la vittoria della Cernaia e nel 1856 il congresso di Parigi ...
Leggi Tutto
collavorare
v. intr. Lavorare all'interno di organizzazioni aziendali strutturate o di associazioni temporanee di competenze diverse, basandosi sul modello della partecipazione, della collaborazione e delle relazioni di rete, e non sulla gerarchia,...