PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] era membro dal 1867.
Il suo ruolo politico fu più sfumato, anche se mantenne forti contatti con Quintino Sella, MarcoMinghetti e con altri esponenti della Destra storica e partecipò alla discussione di importanti provvedimenti, come la legge delle ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] insieme a Francesco Orioli una delicata missione in Romagna, Marche e Umbria allo scopo di promuovere l’unione delle città documenti editi ed inediti, Imola 1889, ad ind.; Carteggio tra MarcoMinghetti e Giuseppe Pasolini, a cura di G. Pasolini, I-IV ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] Angelo Padovani, frequentava gli ambienti culturali più vivaci della città grazie alle amicizie paterne con Giuseppe Mazzini e MarcoMinghetti.
Compiuti gli studi liceali al Collegio Cicognini di Prato, nel 1895 si laureò in legge a Bologna, con ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] (1963), l’altro appena quarantenne nel 1969 durante una battuta di caccia.
Scritti. Concorso per il prolungamento della via MarcoMinghetti, Roma 1925 (con A. Foschini); Il piano e i lavori di assestamento [della Mole Adriana], in Capitolium, X (1934 ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] , VII (1914), pp. 43, 91, 113, 190 s.; Protocollo della Giovine Italia, I-VI, Imola 1916-1922, ad ind.; Carteggio tra MarcoMinghetti e Giuseppe Pasolini, a cura di G. Pasolini, IV, Torino 1930, pp. 123 s.; R. Galli, Imola e la Rivoluzione del 1831 ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Domenico
Marco P. Geri
– Figlio di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuseppa Biondini, nacque a Modena il 28 luglio 1858.
Si iscrisse a Bologna a giurisprudenza nell’ottobre [...] governi rappresentativi). Nell’ambiente bolognese, oltre al costituzionalista Cesare Albicini, si legò a Giosue Carducci e a MarcoMinghetti. Con Carducci, testimone alle sue nozze e promotore della sua carriera accademica, Zanichelli fu a lungo in ...
Leggi Tutto
MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] , in qualità di capo dell’Ufficio tecnico municipale, posto che pare abbia ottenuto attraverso l’amicizia con MarcoMinghetti, suo estimatore, superando il concorrente ingegnere romagnolo Giuseppe Mengon, il che originò un lungo antagonismo fra i ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Luigi
Alessandra Martinelli
RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini.
Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] acque potabili nel 1871); infine, nel febbraio del 1876, fu nominato senatore del Regno su proposta di MarcoMinghetti.
Studioso assiduo dei problemi agricoli, sosteneva che «l’agricoltura fu e darà sempre principalissima parte della economia di ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] 1874-1904» (Foratti, 1940, p. 12), testimoniati dall’esaltazione tardo-ottocentesca dei discorsi in morte di MarcoMinghetti o di Vittorio Emanuele II, sono andati progressivamente raffreddandosi, la considerazione per l’attività giornalistica e ...
Leggi Tutto
SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] reggenza della Pubblica Sicurezza, il 27 novembre 1873, Sensales, a soli quarantadue anni, fu nominato prefetto dal ministro MarcoMinghetti e destinato a Catanzaro, dove rimase fino al 19 aprile 1876, data nella quale il ministro dell’Interno del ...
Leggi Tutto
collavorare
v. intr. Lavorare all'interno di organizzazioni aziendali strutturate o di associazioni temporanee di competenze diverse, basandosi sul modello della partecipazione, della collaborazione e delle relazioni di rete, e non sulla gerarchia,...