RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] della Guerra della Sinistra, il suo momento tornò quando, nel 1883, Agostino Depretis ufficializzò l’accordo trasformista con MarcoMinghetti e specialmente nell’autunno del 1884, quando Ricotti Magnani tornò al governo come uomo della Destra in un ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] archivistiche compiute anche in Francia e a Vienna presso l’Archivio nazionale.
Nel 1902-03 insegnò presso il liceo MarcoMinghetti di Bologna, e nel 1904 si aggiudicò con encomio il primo posto nella graduatoria per direttore della Biblioteca dell ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] di Cavour nel giugno del 1861: con i suoi successori (Bettino Ricasoli, Urbano Rattazzi, Luigi Carlo Farini e MarcoMinghetti) ebbe scambi epistolari intensi, che testimoniano quanto per alcuni anni Vimercati sia stato l’uomo di riferimento nelle ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] Classense, Carte Farini; Archivio di Stato di Firenze, Carte Tabarrini, b. 35; Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo speciale MarcoMinghetti, Carteggio, bb. 134-138 (in partic. b. 136, ff. 20, 55, 89, 121; b. 137, ff. 30, 69, 104 ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] a relegarlo ai margini dell’attività di governo dall’inizio degli anni Ottanta. Serena, infatti, si distaccò da MarcoMinghetti, accostatosi ad Agostino Depretis, e dallo stesso Bonghi, che però difese strenuamente quando nel 1893 fu messo sotto ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] , invece, con convinzione la Pentarchia, schieramento contrario all’accordo trasformistico dei progressisti con la Destra di MarcoMinghetti e propenso al ritorno al programma originario della Sinistra, oltre che al riavvicinamento al gruppo radicale ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] della famiglia Guglianetti in Sizzano è stato tratto il materiale pubblicato da C. Salsotto, Lettere ined. di Camillo Cavour, MarcoMinghetti, Cesare Correnti, Luigi Carlo Farini ed altri a F. G., in Il Risorgimento italiano, III (1910), pp. 643-693 ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] 'agricolt.,industria e commercio del Regno d'Italia, V (1878), p. 257; A. Bignardi, Diciannove lettere di Enrico Sassoli a MarcoMinghetti, in Strenna storica bolognese, XI (1961), pp. 34-35; C. Poni, Gli aratri e l'economia agraria nel bolognese dal ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] di questa straordinaria esperienza che le sue attenzioni, come quelle di Gino Capponi, Giovanni Battista Niccolini, MarcoMinghetti, Alfonso Ferrero della Marmora, Carlo Berti Pichat, Giovanni Durando, Giuseppe Arconati Visconti e Giuseppe Massari ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] di Palermo.
Insieme con l'architetto Giacomo Misuraca, nel 1888 il G. vinse il concorso per il Monumento a MarcoMinghetti, realizzato nel 1895 con diverse modifiche rispetto alla prima versione del bozzetto e collocato in piazza S. Pantaleo a Roma ...
Leggi Tutto
collavorare
v. intr. Lavorare all'interno di organizzazioni aziendali strutturate o di associazioni temporanee di competenze diverse, basandosi sul modello della partecipazione, della collaborazione e delle relazioni di rete, e non sulla gerarchia,...