TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] , b. 162, f. 2129). Altre lettere si trovano alla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna (Fondo speciale MarcoMinghetti, bb. 41 e 78). Ulteriori riferimenti archivistici sono contenuti nel profilo biografico tracciato da G. Spallino, Per ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] contavano Fedele Lampertico, MarcoMinghetti, Ruggero Bonghi, Silvio Spaventa, Gennaro De Filippo, Marco Tabarrini, Emilio Visconti ripetutamente con Giovan Battista Giorgini, Emilio Broglio e Marco Tabarrini, alla ricerca di uno stile che rendesse ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] di cui divenne in seguito ufficiale d’ordinanza a Firenze nel 1865, lo segnalò al presidente del Consiglio MarcoMinghetti per una missione diplomatica segreta presso il principe di Moldavia e Valacchia allo scopo di suscitare un’insurrezione romena ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] il suo vice-presidente Carlo Luigi Morichini, in Rassegna storica del Risorgimento, VI (1919), 3, pp. 476-496; Carteggio tra MarcoMinghetti e Giuseppe Pasolini, a cura di G. Pasolini, I, 1846-1854, Torino 1924, ad ind.; G. Ceccarelli, F. S. Senatore ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] dopo fu chiamato al ministero dell'Agricoltura, dell'Industria e del Commercio nel gabinetto Farini, poi retto da MarcoMinghetti. La sua nomina, all'indomani dell'uscita del citato pamphlet, assumeva una precisa connotazione politica, come segnale ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] e Commercio, di cui spesso fu relatore in Parlamento.
La partecipazione ai lavori della commissione Bilanci, presieduta da MarcoMinghetti finché questi divenne presidente del Consiglio e ministro delle Finanze, e a fianco di uomini del valore di ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] sporadico a causa della tarda età – con gli interventi dell’11 giugno 1867 contro la politica economica del ministro MarcoMinghetti, del 30 giugno 1870 contro un’eventuale nuova imposta sull’«industria agraria», e del 12 dicembre 1872 contro la ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] fase del terzo governo Menabrea, dal 22 ottobre al 14 dicembre 1869, e durante l’intera durata del gabinetto di MarcoMinghetti, dal 10 luglio 1873 al 25 marzo 1876, dopo aver rinunciato nel febbraio 1871 alla possibilità di sostituire nello stesso ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] patria, data la sua parentela con l’imperatore e con il principe Napoléon Eugène, Pepoli fu coinvolto da MarcoMinghetti, allora presidente del Consiglio, nelle trattative che nel 1864 portarono alla stipula della cosiddetta convenzione di settembre ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] istanza di Luigi Amat, cardinal legato di Bologna, e affidata ai profili moderati della politica bolognese, tra cui MarcoMinghetti, Annibale Ranuzzi, Giuseppe Tanari; solo le polemiche di alcuni giornali e la minaccia di una manifestazione popolare ...
Leggi Tutto
collavorare
v. intr. Lavorare all'interno di organizzazioni aziendali strutturate o di associazioni temporanee di competenze diverse, basandosi sul modello della partecipazione, della collaborazione e delle relazioni di rete, e non sulla gerarchia,...