CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] polizia pontificia che ne scorge soltanto l'aspetto letterario. Subito dopo la laurea segue un corso privato tenuto da MarcoMinghetti di economia pubblica e diritto costituzionale. Nel 1855 la vittoria della Cernaia e nel 1856 il congresso di Parigi ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] Scialoja e il deputato Alessandro Rossi. Questa istituzione, quindi, come era nelle intenzioni di Luigi Luzzatti e di MarcoMinghetti, che l'avevano voluta, doveva divenire una palestra di confronto per le diverse opinioni che circolavano nel paese ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] conflitto tra Rattazzi e i maggiori dirigenti cavouriani dopo la morte del conte (con Bettino Ricasoli e, soprattutto, con MarcoMinghetti, con il quale nel 1863 si batté a duello ‘al primo sangue’) fu esiziale per la causa risorgimentale nel primo ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] Cognasso, Torino 1966, II, ad Indicem. Quanto alle testimonianze dei contemporanei, le più interessanti si trovano in: Carteggio tra MarcoMinghetti e Giuseppe Pasolini, a cura di G. Pasolini, III-IV, Torino 1929-1930, ad Indicem; G. Massari, Diario ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] fu nominato senatore del Regno.
Il 28 giugno 1896 nell’omonima piazza di Bologna si inaugurò il Monumento a MarcoMinghetti, nel quale l’eccessiva retorica dell’ufficialità viene superata conferendo una nota di umana cordialità alla foga oratoria ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] della collana I contemporanei italiani dedicati tra il 1860 e il 1862 a Giuseppe De Maistre, a Urbano Rattazzi, a MarcoMinghetti e a Federigo Sclopis), furono il preludio a una svolta importante nella sua vita. Con un decreto del 18 agosto ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] dei beni della manomorta (Sulla disammortizzazione dei beni delle manimorte in Ispagna, lettera diretta al ministro delle Finanze MarcoMinghetti, Torino 1863). La sua attività politica si distinse anche per l’impegno nell’arginare le ali estreme del ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] . Relazione con documenti per cura del Municipio di Ravenna, Ravenna 1870).
Nell’ottobre del 1873 fu chiamato da MarcoMinghetti a svolgere il delicatissimo compito di prefetto di Palermo. Volontà del governo era quella di porre fine alle pratiche ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] suo debutto si contraddistinse per i duri attacchi ai maggiori esponenti della Destra e della Sinistra trasformiste, da MarcoMinghetti ad Agostino Depretis, presidente del Consiglio, a Pasquale Stanislao Mancini, più volte ministro, e allo stesso ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] 35; C. Barigazzi, F. R. 1763-1817, Reggio Emilia 1989; R. Finzi, «Il buon villano non manca mai di lavoro»: MarcoMinghetti e la mezzadria quale rimedio ai disordini del progresso, in Fra studio, politica ed economia: la Società agraria dalle origini ...
Leggi Tutto
collavorare
v. intr. Lavorare all'interno di organizzazioni aziendali strutturate o di associazioni temporanee di competenze diverse, basandosi sul modello della partecipazione, della collaborazione e delle relazioni di rete, e non sulla gerarchia,...