TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] Bon Compagni, già ministro della Pubblica Istruzione del Regno di Sardegna, Quintino Sella con la consorte, MarcoMinghetti, Giuseppe Saracco, padrino di cresima del figlio di Agostino Depretis che ricevette il sacramento nella cappella domestica ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] nuovamente Crowe e Cavalcaselle che nel 1883 avevano pubblicato una monografia su Raffaello.
Nel 1885, a nome di MarcoMinghetti, amico di Morelli nonché ex ministro degli Esteri, uscì una raccolta di studi su Raffaello, precedentemente pubblicati su ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] la carica anche nel primo ministero Ricasoli.
Nel contrasto insorto nell’esecutivo fra il presidente del Consiglio e MarcoMinghetti per la decisa svolta accentratrice imposta dal primo, come già nel 1859, mostrò opinioni autonomiste più radicate ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] . (1874-1875), in Rivista storica italiana, LXVIII (1956), 3, pp. 390-424; Id., Accordi e disaccordi fra Q. S. e MarcoMinghetti sui mezzi per il raggiungimento del pareggio (1861-1876), in Rassegna storica del Risorgimento, XLIV (1957), 2-3, pp. 299 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] della Bibl. Riccardiana di Firenze. Fra le pubblicazioni più rilevanti di corrispondenza del G., o a lui indirizzata: Lettere di MarcoMinghetti a L. G., a cura di D. Zanichelli, Bologna 1903; M. De Rubris, Carteggio politico tra M. d'Azeglio e ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] sviluppando il processo di "trasformazione dei partiti" e il Minghetti era tra gli antichi capi della Destra uno dei più 1919, passim; La Destra e le elezioni del 1874nel pensiero di MarcoMinghetti, in Rass. stor. del Risorg., X (1923), pp. 601 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] capelli e baffi. Dopo una serie di esecutivi deboli e manipolabili, nel marzo del 1863 affidò l’incarico a MarcoMinghetti. Abile e preparato, il politico bolognese riprese a cercare di risolvere con la Francia la questione romana. La convenzione ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] , L.F. M., in Il Parlamento italiano 1861-1988, III, Milano 1989, pp. 351-371; A. Berselli, Luigi Carlo Farini, MarcoMinghetti, L.F. M., Roma 1992, pp. 139-182; B. Baldini, Lieutenant-général Louis-Frédéric Ménabréa: le savant, le soldat, l’homme ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] d'Azeglio, Cinquantasette lettere dal carteggio di G.B. G., a cura di M. Puccioni, Firenze 1935; M. Puccioni, Lettere di MarcoMinghetti a G.B. G., in Atti della Società Colombaria, XIV (1937-38), pp. 383-396; P. Millefiorini, Due cattolici liberali ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] amministrativa di Palermo come consigliere comunale. A soli 24 anni, il 10 agosto 1863 fu nominato sindaco da MarcoMinghetti, presidente del Consiglio, che lo riteneva un valido interlocutore. Durante il suo mandato, Rudinì avviò la modernizzazione ...
Leggi Tutto
collavorare
v. intr. Lavorare all'interno di organizzazioni aziendali strutturate o di associazioni temporanee di competenze diverse, basandosi sul modello della partecipazione, della collaborazione e delle relazioni di rete, e non sulla gerarchia,...