TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] di Terenzio Mamiani, dall’istituzione del Municipio all’apertura della Consulta di Stato (Tommasoni vi accompagnò MarcoMinghetti, consultore per Bologna). Fu membro del Circolo romano, molto influente nella fase ‘moderata’ della rivoluzione; e ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] segno risorgimentale che li portò all’esilio nel 1860.
Tornato a Roma quindicenne, Tommaso fu indirizzato dal padre a MarcoMinghetti e a Quintino Sella, col quale condivise anche la passione per la geologia. Nel 1874, iscritto a giurisprudenza, con ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] febbr. 1879, Roma 1879. Questi necrologi raccolse e pubblicò Andrea Bersani insieme con la commemor. tenuta da MarcoMinghetti al Consiglio provinciale di Bologna: In Memoriam. Famiglia Berti Pichar, Bologna 1879. In questa raccolta si trovano anche ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] sul macinato, espresse la propria solidarietà al Sella e alla sua politica economica in una pubblica lettera a MarcoMinghetti del 1878 in cui si ribadisce il classico concetto conservatore che "una sufficiente mercede" può essere garantita solo ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] mondo clementino (quali Memoria intorno al prof. di prospettiva Francesco Cocchi, Bologna 1865; Parole necrologiche memoranti MarcoMinghetti socio d’onore e Gaetano Lodi maestro ornatista e Necrologia dell’ing. Giovanni Luigi Protche, Bologna 1886 ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] di fabbricazione dei francobolli inglesi in cui la società De La Rue era impegnata. Ancora sotto il ministero di MarcoMinghetti, subentrato a Sella alla direzione delle Finanze, l’ingegnere proseguì la sua opera fino alla firma del contratto del ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] Wells, A. R. e la Repubblica del Texas (1842), in Il Carrobbio, 1984, vol. 10, pp. 361-369; Lettere particolari di MarcoMinghetti, ministro degli Interni. Copialettere 25 novembre 1860-29 agosto 1861, a cura di U. Marcelli, Bologna 1986, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] , in una situazione sempre più difficile per lo Stato pontificio. Non potendo contare su amici come Giuseppe Pasolini e MarcoMinghetti, Rossi rifiutò. Ma solo per poco. Le dimissioni definitive di Mamiani all’inizio dell’agosto 1848 lo convinsero ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] aver esaurito la propria forza una volta compiuta l'unità della penisola. Non era pensabile, come sostenuto da MarcoMinghetti, che la Chiesa fosse ancora capace di riformarsi al proprio interno magari legandosi col socialismo: "Potrà durare ancora ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] accentratori dell’ottobre 1861 accelerarono l’unificazione, ma provocarono le dimissioni del ministro degli Interni MarcoMinghetti, sostenitore di un progetto parzialmente regionalista.
Un secondo problema politico di centrale importanza per il ...
Leggi Tutto
collavorare
v. intr. Lavorare all'interno di organizzazioni aziendali strutturate o di associazioni temporanee di competenze diverse, basandosi sul modello della partecipazione, della collaborazione e delle relazioni di rete, e non sulla gerarchia,...