RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] Spalletti Trivelli, situata di fronte al palazzo del Quirinale, ospitò scrittori, filosofi, giornalisti, politici come MarcoMinghetti e Ruggero Bonghi. Tra le frequentatrici vi furono esponenti dell’intellettualità e della filantropia femminile con ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] mesi della mia vita. Memorie e documenti. inediti, a cura di N. Trovanelli, Roma 1915, pp. 476 s.; Carteggio tra MarcoMinghetti e Giuseppe Pasolini, a cura di G. Pasolini, Torino 1924, I, passim; E. Loevinson, Lacensura pontificia a Bologna tra gli ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] stato un democratico schietto, piuttosto un moderato dalle venature radicaleggianti in taluni momenti della sua vicenda personale. Neppure MarcoMinghetti lo volle con sé a Bologna, durante il governo provvisorio. Solo il vecchio amico Ulisse Bandera ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] , gli Arese, i Cagnola, Stefano Jacini, Carlo d’Adda, proprietari; Antonio Beretta, Ubaldino Peruzzi, Visconti Venosta e MarcoMinghetti politici – appoggiate apertamente da Cristoforo Negri, capo del Servizio Consolare, e apprezzate dalla Società d ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] Ricchini (1880), Drago (1884), Pallavicino (1892), mentre nel cimitero della Certosa di Bologna si trova la tomba di MarcoMinghetti (1871 circa).
L’opera di Rivalta fu di frequente richiesta per monumenti pubblici che intendevano onorare l’epopea ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico
Antonino De Francesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] a Firenze. Per l’occasione arringò gli operai contro la rinuncia a Roma e chiese le dimissioni del ministero MarcoMinghetti che si era piegato alla prepotenza francese. Sempre mazziniano, sembra si impegnasse nelle elezioni del 1865 e anche se ...
Leggi Tutto
SILVANI, Antonio
Marco Manfredi
– Nacque a Bologna il 16 marzo 1783, ultimo, nonché unico maschio, dei sei figli di Paolo Luigi e di Gertrude Cavara.
Il padre, proveniente da una famiglia borghese sufficientemente [...] divenne uno dei principali centri di raccolta del moderatismo liberale per il ruolo svoltovi da personaggi come MarcoMinghetti nel promuovere nella realtà bolognese i principi allora dominanti dell’‘incivilimento’, delle cognizioni utili e della ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Roberto.
Francesco Lioce
– Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta.
Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] torinesi, Sacchetti si era messo in luce già nel 1876 con Una gita a Legnago, reportage del tour elettorale di MarcoMinghetti apparso nell’Illustrazione italiana, e con gli articoli pubblicati sul Pungolo nel gennaio del 1878 per la morte e i ...
Leggi Tutto
SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista
Franco Calascibetta
– Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti.
A Biella compì gli studi [...] fu anche luogo in cui intellettuali e politici talvolta tennero i loro incontri: tra essi Camillo Cavour, MarcoMinghetti, Urbano Rattazzi, Francesco Crispi.
Negli anni successivi al 1824 Schiapparelli proseguì nella sua attività nel campo dell ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] insurrezionale compiuto, nel 1831, dai congiurati condotti da Domenico Di Marco. "Non è che non mi sentissi italiano - scriverà assai nel gabinetto presieduto prima dal Farini e poi dal Minghetti, in un momento difficile della vita scolastica italiana ...
Leggi Tutto
collavorare
v. intr. Lavorare all'interno di organizzazioni aziendali strutturate o di associazioni temporanee di competenze diverse, basandosi sul modello della partecipazione, della collaborazione e delle relazioni di rete, e non sulla gerarchia,...