MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] 1851), Elena (1852), Ernesta (1854, poi andata in sposa a Marco Besso) e Adele (1858). Nello stesso anno morì la moglie. infatti parte attiva dell’Associazione costituzionale fondata nel 1876 da Minghetti e Sella con l’intento di creare il primo ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] . 34-40; Id., Sopra Virgiliotto e "Don Pino" Bettisi e le loro marche di fabbrica, ibid., XIV(1926), pp. 40-42; G. Liverani, A Cesare in Faenza, XXVI(1938), pp. 128 ss., tav. XXVI; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 93 (con bibl.); B. Rackham, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] direttore effettivo quando, in seguito alla caduta del governo Minghetti, il Bonghi, cessando da ministro, cessava anche dalla 1893; Catalogus codicum graecorum qui in Bibliothecam D. Marci Venettarum inde ab anno MDCCXL ad haec usque tempora inlati ...
Leggi Tutto
NOBILI, Niccolò Onofrio
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni.
Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] Guglielmo Cambray-Digny, Leopoldo Galeotti, Carlo Fenzi, Marco Tabarrini.
Fece il suo ingresso alla Camera dei deputati della «rivoluzione parlamentare» del marzo 1876 accusò il governo Minghetti della «mania di tutto accentrare e di estendere l' ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giacomo
Marco Severini
– Nacque a Barbara, presso Ancona, il 4 dic. 1813. Rampollo di una famiglia di recente nomina comitale, completati gli studi si dedicò all’attività commerciale e finanziaria. [...] 120 s.; M. Severini, Protagonisti e controfigure. I deputati delle Marche in età liberale (1861-1919), Ancona 2002, ad nomen; Malatesta, Ministri, deputati e senatori d’Italia dal 1848 al 1922, II, p. 354; ibid., A. Minghetti, Ceramisti, p. 352. ...
Leggi Tutto
MENGARONI, Ferruccio
Emilia Capparelli
MENGARONI, Ferruccio. – Nacque a Pesaro nel 1875 da Romolo e da Teresina Giuliani.
La sua figura di ceramista è legata alla temperie culturale caratterizzata dal [...] emblematico della maiolica neo-rinascimentale nel XX secolo, in Ceramiche nelle Marche, Bergamo 1988, pp. 56-61; C. Giardini, I ; U. Thieme - F. Becker, Künsterlexikon, XXIV, p. 388; A. Minghetti, I ceramisti italiani, Roma 1939, p. 285.
E. Capparelli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giorgio (Maestro Benedetto)
Giuliano Innamorati
Figlio di Giorgio da Faenza, ebbe una importante bottega di maiolicaro a Siena, nel quartiere di Porta S. Marco. La documentazione d'archivio [...] . 89 s.; G. Ballardini, La maiolica italiana dalle origini alla fine del Cinquecento, Firenze 1938, p. 38, fig. 33; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 58; B. Rackham, Catalogue of Italian Maiolica, London 1940, p. 127, tav. 59; G. Liverani, La ...
Leggi Tutto
BRANDI, Paolo Francesco
Guido Donatone
Appartenne a una famiglia di maiolicari operanti a Napoli nel secolo XVII. La confusione, che già allora avveniva tra i ceramisti napoletani e quelli di Castelli, [...] da una corona chiusa. Un altro vaso, contrassegnato dalla stessa marca, con due anse a forma di sfingi, su cui ceramica dal XIII al XX sec., Napoli 1908, p. 51; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 84; G. Donatone, Maiolica napoletana dei secoli ...
Leggi Tutto
collavorare
v. intr. Lavorare all'interno di organizzazioni aziendali strutturate o di associazioni temporanee di competenze diverse, basandosi sul modello della partecipazione, della collaborazione e delle relazioni di rete, e non sulla gerarchia,...